Cos'è plasmolisi?

La plasmolisi è il processo di retrazione del protoplasto di una cellula vegetale lontano dalla parete cellulare, che si verifica quando la cellula è immersa in una soluzione ipertonica (con un'alta concentrazione di soluti) rispetto al contenuto della cellula. Questo è dovuto al fenomeno dell'osmosi, dove l'acqua si muove da una zona ad alta concentrazione di acqua (bassa concentrazione di soluti) a una zona a bassa concentrazione di acqua (alta concentrazione di soluti) attraverso una membrana semipermeabile (come la membrana plasmatica).

In parole semplici:

  • In un ambiente ipotetico (bassa concentrazione di soluti all'esterno della cellula), l'acqua entra nella cellula e la mantiene turgida (rigida).
  • In un ambiente ipertonico (alta concentrazione di soluti all'esterno della cellula), l'acqua esce dalla cellula per osmosi. Questo causa la plasmolisi , dove la membrana plasmatica si stacca dalla parete cellulare.
  • In un ambiente isotonico (concentrazione di soluti uguale dentro e fuori la cellula), non c'è movimento netto di acqua, e la cellula è flaccida.

Fasi della plasmolisi:

  1. Plasmolisi incipiente: Inizio della plasmolisi. La membrana plasmatica inizia a staccarsi dalla parete cellulare.
  2. Plasmolisi evidente: Il protoplasto continua a contrarsi, staccandosi ulteriormente dalla parete cellulare.
  3. Plasmolisi finale: Il protoplasto si contrae completamente e si distacca completamente dalla parete cellulare. Lo spazio tra la membrana plasmatica e la parete cellulare è riempito dalla soluzione ipertonica.

La plasmolisi può danneggiare o uccidere le cellule vegetali. In genere, si tratta di un processo reversibile se la cellula viene rapidamente trasferita in una soluzione ipotonica, permettendo all'acqua di entrare nuovamente nella cellula e ripristinare la turgidità. Questo processo è chiamato deplasmolisi. Tuttavia, se la plasmolisi è prolungata, la cellula può subire danni irreversibili e morire. Comprendere la plasmolisi è importante in diversi campi, inclusa l'agricoltura (per capire come le piante rispondono allo stress idrico) e la conservazione degli alimenti (il sale e lo zucchero sono usati per conservare gli alimenti inducendo la plasmolisi nei microrganismi).