Cos'è plasmidi?

Plasmidi

I plasmidi sono molecole di DNA circolare a doppio filamento, separate dal DNA cromosomico, presenti in molti batteri e in alcuni organismi eucarioti. Sono capaci di replicarsi autonomamente all'interno della cellula ospite.

  • Caratteristiche Principali:

    • Replicazione Autonoma: I plasmidi possiedono un'"origine%20di%20replicazione" che permette loro di replicarsi indipendentemente dal cromosoma batterico.
    • Dimensioni Variabili: Le dimensioni dei plasmidi possono variare da poche migliaia a centinaia di migliaia di paia di basi (bp).
    • Non Essenziali: Generalmente, i plasmidi non contengono geni essenziali per la sopravvivenza della cellula in condizioni normali, ma conferiscono vantaggi selettivi.
    • Trasferibilità: Alcuni plasmidi, detti "plasmidi%20coniugativi", possono essere trasferiti ad altre cellule batteriche attraverso un processo chiamato coniugazione.
  • Funzioni e Importanza:

    • Resistenza agli Antibiotici: Molti plasmidi contengono geni di "resistenza%20agli%20antibiotici", contribuendo alla diffusione di questo fenomeno.
    • Fattori di Virulenza: Alcuni plasmidi codificano per fattori di virulenza che aumentano la capacità di un batterio di causare malattie.
    • Degradazione di Composti: Alcuni plasmidi contengono geni che permettono ai batteri di degradare composti organici complessi o tossici.
    • Strumenti di Biologia Molecolare: I plasmidi sono ampiamente utilizzati come "vettori%20di%20clonaggio" in biologia molecolare per la clonazione e l'espressione genica. Possono essere modificati per contenere "geni%20reporter".
    • Tipi di plasmidi: Esistono diverse classificazioni dei plasmidi, tra cui F plasmidi (fertilità), R plasmidi (resistenza), Col plasmidi (produzione di colicine) e plasmidi degradativi.
  • Utilizzo in Biotecnologie:

    • Produzione di Proteine Ricombinanti: I plasmidi sono utilizzati per inserire geni di interesse in batteri o altre cellule, che poi producono la proteina codificata dal gene clonato.
    • Terapia Genica: In alcuni approcci di terapia genica, i plasmidi vengono utilizzati per trasferire geni correttivi in cellule umane.
    • Creazione di Organismi Geneticamente Modificati (OGM): I plasmidi sono strumenti fondamentali per la creazione di OGM in agricoltura e in altri settori.