Cos'è platisma?

Platisma

Il platisma è un muscolo largo e sottile situato nel collo, superficiale rispetto a muscoli più profondi. È uno dei muscoli dell'espressione facciale ed è innervato dal ramo cervicale del nervo facciale.

Anatomia:

  • Origine: Si origina dal tessuto sottocutaneo delle regioni deltoidea e pettorale maggiore, e talvolta dalla fascia sopra il muscolo trapezio.
  • Inserzione: Le fibre muscolari si estendono verso l'alto e medialmente, inserendosi nel margine inferiore della mandibola, nella pelle della guancia, nell'angolo della bocca e nel muscolo orbicolare dell'occhio. Alcune fibre possono anche inserirsi nella fascia che ricopre il muscolo massetere.
  • Azione: Il platisma ha diverse azioni, tra cui:
    • Deprimere la mandibola.
    • Tirare l'angolo della bocca verso il basso e lateralmente, esprimendo tristezza o tensione.
    • Corrugare la pelle del collo.
    • Contribuire a tendere la pelle del collo.

Significato Clinico:

  • Chirurgia Estetica: Il platisma è spesso coinvolto in procedure di chirurgia estetica, come il lifting del collo, per ridurre l'aspetto di bande verticali o rughe orizzontali sul collo. Le bande platismali sono visibili quando il muscolo si contrae.
  • Paralisi del Nervo Facciale: La paralisi del nervo facciale può portare a debolezza o paralisi del platisma, causando asimmetria del collo e della bocca.
  • Distonia Cervicale: In alcuni casi di distonia cervicale (torcicollo spasmodico), il platisma può essere coinvolto nelle contrazioni muscolari involontarie.
  • Iniezioni di Botox: Il botox può essere iniettato nel platisma per rilassare il muscolo e ridurre l'aspetto delle bande platismali o per affinare il contorno del collo.

Rilevanza Artistica:

  • Gli artisti spesso studiano l'anatomia del platisma per comprendere meglio come il muscolo contribuisce alle espressioni facciali e ai movimenti del collo, consentendo loro di rappresentare in modo più accurato l'anatomia umana nelle loro opere. La tensione o il rilassamento del muscolo può influenzare notevolmente la ritrattistica e le sculture.