Cos'è piromania?
La piromania è un disturbo del controllo degli impulsi caratterizzato da un ricorrente ed intenzionale appiccare il fuoco, accompagnato da una forte eccitazione, piacere o sollievo quando si appicca il fuoco o si assiste alle sue conseguenze. Non è motivata da guadagno finanziario, ideologie politiche, espressione di rabbia, vendetta, o miglioramento della propria condizione di vita.
- Caratteristiche Diagnostiche: La caratteristica essenziale è l'appiccare il fuoco intenzionale e ripetuto. Gli individui con piromania provano tensione o eccitazione emotiva prima dell'atto e sono affascinati dal fuoco e dai suoi aspetti situazionali (ad esempio, l'equipaggiamento, l'uso, le conseguenze). Possono anche trascorrere del tempo nei dipartimenti dei vigili del fuoco, innescare falsi allarmi antincendio e guardare gli incendi.
- Diagnosi Differenziale: È fondamentale distinguere la piromania da altri disturbi mentali, come il disturbo della condotta (in cui l'appiccare il fuoco potrebbe essere un comportamento antisociale), il disturbo antisociale di personalità e l'intossicazione da sostanze. Anche l'infermità mentale e le motivazioni strumentali devono essere escluse. Inoltre, si distingue dall'incendio doloso, che è un atto criminale motivato da guadagno o vendetta.
- Eziologia: Le cause esatte della piromania non sono completamente comprese, ma si ritiene che una combinazione di fattori genetici, neurobiologici, psicologici e ambientali possa contribuire al suo sviluppo. Potrebbero essere presenti anomalie nei sistemi di neurotrasmettitori che regolano l'impulsività e la ricerca di sensazioni. Esperienze traumatiche infantili e difficoltà di attaccamento potrebbero anche giocare un ruolo.
- Trattamento: Il trattamento della piromania è complesso e spesso richiede un approccio multimodale. Questo può includere:
- Terapia cognitivo-comportamentale (TCC): per aiutare gli individui a identificare e gestire gli impulsi, sviluppare strategie di coping e modificare i modelli di pensiero disfunzionali.
- Farmacoterapia: gli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI) o altri farmaci possono essere prescritti per affrontare disturbi co-occorrenti come depressione o ansia, o per aiutare a controllare l'impulsività.
- Supervisione e gestione ambientale: in alcuni casi, potrebbe essere necessario un monitoraggio e una supervisione stretti per prevenire ulteriori incendi.
- Comorbilità: La piromania spesso si verifica insieme ad altri disturbi mentali, come il disturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHD), disturbi dell'umore, disturbi d'ansia, disturbi della personalità e disturbi da uso di sostanze.
Ecco i collegamenti ai concetti chiave: