Il piruvato, o acido piruvico nella sua forma acida, è un composto organico cruciale nel metabolismo cellulare. È un α-chetoacido con la formula chimica CH₃COCOO⁻.
Ruolo nel Metabolismo:
Il piruvato rappresenta un punto di intersezione cruciale in diverse vie metaboliche. La sua importanza deriva dalla sua capacità di essere convertito in diverse molecole, a seconda delle condizioni cellulari e della disponibilità di ossigeno.
Glicolisi: Il piruvato è il prodotto finale della glicolisi, un processo metabolico che scompone il glucosio in due molecole di piruvato, producendo anche ATP (energia) e NADH (un trasportatore di elettroni).
Fermentazione: In condizioni anaerobiche (assenza di ossigeno), il piruvato può essere convertito in lattato (fermentazione lattica) o in etanolo e anidride carbonica (fermentazione alcolica). Questi processi rigenerano NAD+, necessario per continuare la glicolisi.
Decarbossilazione Ossidativa: In condizioni aerobiche (presenza di ossigeno), il piruvato viene trasportato nel mitocondrio dove subisce una decarbossilazione ossidativa ad opera del complesso della piruvato deidrogenasi (PDH). Questo processo lo converte in acetil-CoA, un composto essenziale per l'ingresso nel ciclo di Krebs.
Ciclo di Krebs (Ciclo dell'Acido Citrico): L'acetil-CoA derivante dal piruvato entra nel ciclo%20di%20Krebs, una serie di reazioni che ossida l'acetil-CoA e produce ulteriori ATP, NADH e FADH₂ (un altro trasportatore di elettroni).
Gluconeogenesi: Il piruvato può essere convertito in glucosio attraverso un processo chiamato gluconeogenesi, che avviene principalmente nel fegato e nei reni.
Transaminazione: Il piruvato può essere transaminato per formare l'alanina, un amminoacido non essenziale.
Importanza Biologica:
Il piruvato è quindi fondamentale per:
Altri usi e considerazioni:
Il piruvato e i suoi derivati trovano impiego in vari settori, tra cui quello farmaceutico e cosmetico. Studi scientifici esplorano anche il potenziale del piruvato come integratore alimentare.