Cos'è pirolisi?

Pirolisi

La pirolisi è un processo termochimico di decomposizione di materiali organici (come biomassa, plastica, gomma o rifiuti solidi urbani) ad alte temperature (tipicamente tra 300°C e 900°C) in assenza di ossigeno (o con quantità di ossigeno molto limitate). È un processo diverso dalla combustione (che richiede ossigeno in eccesso) e dalla gassificazione (che utilizza quantità limitate di ossigeno o vapore acqueo).

Durante la pirolisi, la materia organica viene convertita in tre frazioni principali:

Fattori che influenzano la pirolisi:

Diversi fattori influenzano il processo di pirolisi e la resa dei suoi prodotti:

  • Temperatura: Temperature più alte favoriscono la produzione di gas, mentre temperature più basse favoriscono la produzione di bio-olio e biochar.
  • Tempo di residenza: Il tempo per cui il materiale rimane nella zona di reazione influisce sulla composizione dei prodotti.
  • Velocità di riscaldamento: La velocità con cui il materiale viene riscaldato influenza la resa dei prodotti. Esistono principalmente pirolisi lenta e pirolisi veloce.
  • Tipo di materiale di partenza: La composizione del materiale di partenza influisce significativamente sulla composizione dei prodotti.
  • Pressione: In genere la pirolisi avviene a pressione atmosferica, ma in alcuni casi può essere condotta a pressione più elevata o inferiore.
  • Presenza di catalizzatori: I catalizzatori possono essere utilizzati per influenzare la velocità di reazione e la composizione dei prodotti.

Tipi di Pirolisi:

Esistono diversi tipi di pirolisi, classificati in base alla velocità di riscaldamento e al tempo di residenza:

  • Pirolisi lenta: Caratterizzata da basse velocità di riscaldamento e lunghi tempi di residenza. Favorisce la produzione di biochar. [https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Pirolisi%20lenta]
  • Pirolisi veloce: Caratterizzata da alte velocità di riscaldamento e brevi tempi di residenza. Favorisce la produzione di bio-olio. [https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Pirolisi%20veloce]
  • Pirolisi flash: Caratterizzata da velocità di riscaldamento estremamente elevate e tempi di residenza molto brevi. Ottimizzata per la produzione di etilene.
  • Idropirolisi: Pirolisi in presenza di idrogeno.

Applicazioni della pirolisi:

La pirolisi ha diverse applicazioni, tra cui:

  • Produzione di energia: Il bio-olio e il gas di pirolisi possono essere utilizzati come combustibili per la produzione di calore ed elettricità.
  • Produzione di prodotti chimici: Il bio-olio può essere frazionato e raffinato per produrre una vasta gamma di prodotti chimici.
  • Gestione dei rifiuti: La pirolisi può essere utilizzata per convertire i rifiuti in prodotti utili, riducendo la quantità di rifiuti da smaltire in discarica.
  • Agricoltura: Il biochar può essere utilizzato come ammendante del suolo per migliorare la fertilità e la capacità di ritenzione idrica. [https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Agricoltura]