Cos'è piromalli?

Piromalli

I Piromalli sono una delle più potenti e influenti cosche della ‘Ndrangheta, l'organizzazione criminale calabrese. La loro base operativa è a Gioia Tauro, in Calabria, un'area strategica per il controllo del porto omonimo, uno dei più importanti snodi commerciali del Mediterraneo.

Influenza e Attività:

  • Controllo del Territorio: I Piromalli esercitano un forte controllo sul territorio di Gioia Tauro e dei comuni limitrofi, influenzando l'economia locale, la politica e la vita sociale. Questo controllo%20territoriale si manifesta attraverso estorsioni, intimidazioni e corruzione.
  • Traffico di Droga: La cosca è pesantemente coinvolta nel traffico%20di%20droga internazionale, sfruttando il porto di Gioia Tauro come punto di transito per cocaina proveniente dal Sud America.
  • Infiltrazione nell'Economia Legale: I Piromalli reinvestono i proventi illeciti in attività legali, come edilizia, ristorazione e commercio, infiltrando l'economia%20legale e alterando la concorrenza.
  • Appalti Pubblici: La cosca cerca di influenzare l'assegnazione degli appalti%20pubblici per ottenere profitti illeciti e rafforzare il proprio potere.

Alleanze e Rivalità:

I Piromalli hanno storicamente stretto alleanze con altre potenti cosche della 'Ndrangheta, come i Molè, per consolidare il proprio potere e spartirsi il controllo del territorio. Allo stesso tempo, sono state coinvolte in faide%20interne con altre famiglie, per il controllo di determinate attività o zone.

Repressione e Inchieste:

Le forze dell'ordine e la magistratura hanno condotto numerose inchieste e operazioni contro i Piromalli, portando all'arresto di boss e affiliati, e al sequestro di beni. Tuttavia, la cosca continua a rappresentare una seria minaccia per la legalità e la sicurezza in Calabria.

Importanza:

L'importanza dei Piromalli risiede nella loro capacità%20di%20infiltrazione a tutti i livelli della società, nel loro potere economico e nella loro influenza nel mondo della criminalità organizzata. La loro attività criminale ha un impatto significativo sull'economia, la politica e la vita sociale della Calabria.