Cos'è pirrolidina?
Pirrolidina
La pirrolidina, nota anche come tetraidropirrolo, è un composto organico ciclico con formula molecolare C₄H₉N. È un'ammina secondaria ciclica.
Proprietà Principali:
- Aspetto: Liquido incolore
- Odore: Simile all'ammoniaca
- Solubilità: Miscibile con acqua, etanolo, etere dietilico e cloroformio.
- Basicità: È una base più forte dell'ammoniaca a causa degli effetti induttivi del suo anello alchilico.
- Nomenclatura IUPAC: Pirrolidina
Sintesi:
La pirrolidina può essere sintetizzata in vari modi, tra cui:
- Idrogenazione catalitica del pirrolo: Il pirrolo, un composto aromatico, può essere idrogenato per formare pirrolidina.
- Reazione di Gabriel: Usando un derivato di dihaloalcano.
- Reazione di Mannich: Reazione di ammina, formaldeide e composto carbonilico.
Utilizzi:
La pirrolidina e i suoi derivati trovano impiego in diversi campi:
- Prodotti farmaceutici: Molti farmaci contengono anelli pirrolidinici nella loro struttura.
- Chimica organica: Usata come intermedio nella sintesi di molecole più complesse. Agisce spesso come catalizzatore basico.
- Polimeri: Usata come componente di alcuni polimeri.
- Insetticidi: Alcuni insetticidi contengono derivati della pirrolidina.
- Solventi: Sebbene non sia il solvente di prima scelta, può essere usato in alcune applicazioni specialistiche.
Considerazioni sulla sicurezza:
- È un composto irritante e corrosivo.
- L'inalazione o l'ingestione possono essere dannose.
- È necessario maneggiarla con cura, indossando indumenti protettivi adeguati, guanti e protezione per gli occhi.
Argomenti Importanti (e relativi link):