La neurodivergenza è un termine ombrello che comprende le variazioni neurologiche nel cervello umano. Invece di considerare queste variazioni come difetti o malattie, il paradigma neurodivergente le considera come differenze naturali e preziose.
Alcuni esempi comuni di neurodivergenza includono:
Autismo: Caratterizzato da differenze nella comunicazione sociale, nell'interazione sociale e nei modelli di comportamento ripetitivi.
ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività): Implica difficoltà con l'attenzione, l'iperattività e l'impulsività.
Dislessia: Un disturbo dell'apprendimento che influisce principalmente sulla capacità di leggere e scrivere.
Disprassia (Disturbo dello Sviluppo della Coordinazione): Influisce sulla coordinazione fisica.
Sindrome di Tourette: Un disturbo neurologico caratterizzato da tic motori e vocali.
Il concetto di neurodivergenza sottolinea l'importanza dell'accettazione, del supporto e dell'adattamento per le persone neurodivergenti, invece di cercare di "curarle" o costringerle a conformarsi agli standard neurotipici. Il movimento per i diritti della neurodiversità sostiene l'inclusione e l'uguaglianza per tutti, indipendentemente dalla loro neurologia. È importante notare che la neurodivergenza non è una malattia e non necessita di essere curata.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page