Cos'è neurodivergente?

La neurodivergenza è un termine ombrello che comprende le variazioni neurologiche nel cervello umano. Invece di considerare queste variazioni come difetti o malattie, il paradigma neurodivergente le considera come differenze naturali e preziose.

Alcuni esempi comuni di neurodivergenza includono:

  • Autismo: Caratterizzato da differenze nella comunicazione sociale, nell'interazione sociale e nei modelli di comportamento ripetitivi.

  • ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività): Implica difficoltà con l'attenzione, l'iperattività e l'impulsività.

  • Dislessia: Un disturbo dell'apprendimento che influisce principalmente sulla capacità di leggere e scrivere.

  • Disprassia (Disturbo dello Sviluppo della Coordinazione): Influisce sulla coordinazione fisica.

  • Sindrome di Tourette: Un disturbo neurologico caratterizzato da tic motori e vocali.

Il concetto di neurodivergenza sottolinea l'importanza dell'accettazione, del supporto e dell'adattamento per le persone neurodivergenti, invece di cercare di "curarle" o costringerle a conformarsi agli standard neurotipici. Il movimento per i diritti della neurodiversità sostiene l'inclusione e l'uguaglianza per tutti, indipendentemente dalla loro neurologia. È importante notare che la neurodivergenza non è una malattia e non necessita di essere curata.