Neurochirurgia: Panoramica
La neurochirurgia è la branca della medicina dedicata alla diagnosi e al trattamento chirurgico delle patologie del sistema nervoso. Questo sistema comprende il cervello, il midollo spinale, i nervi periferici e i relativi vasi sanguigni.
Aree di Specializzazione:
- Neurochirurgia Cranica: Si concentra sul trattamento di patologie all'interno del cranio.
- Neurochirurgia Spinale: Si occupa del trattamento di patologie del midollo spinale e della colonna vertebrale.
- Ernia del disco: Rimozione del disco intervertebrale erniato.
- Stenosi spinale: Allargamento del canale spinale per alleviare la compressione del midollo spinale.
- Tumori spinali: Asportazione di tumori benigni e maligni del midollo spinale.
- Traumi spinali: Stabilizzazione della colonna vertebrale e decompressione del midollo spinale in seguito a lesioni traumatiche.
- Neurochirurgia Periferica: Si concentra sul trattamento di patologie dei nervi periferici.
- Neurochirurgia Funzionale e Stereotassica: Si concentra sulla modulazione dell'attività cerebrale per trattare disturbi neurologici.
Tecniche Chirurgiche:
La neurochirurgia utilizza una vasta gamma di tecniche chirurgiche, tra cui:
- Chirurgia a cielo aperto
- Microchirurgia
- Chirurgia endoscopica
- Chirurgia robotica
- Radiochirurgia
Strumentazione:
I neurochirurghi utilizzano strumenti specializzati come microscopi operatori, neuronavigazione, aspiratori a ultrasuoni e monitoraggio neurofisiologico intraoperatorio.
Formazione:
La formazione di un neurochirurgo richiede un lungo periodo di studio e pratica, solitamente comprendente una laurea in medicina, un periodo di tirocinio e una specializzazione in neurochirurgia.