Cos'è movimento per i diritti della neurodiversità?
Il movimento per i diritti della neurodiversità è un movimento sociale che sostiene che le condizioni neurologiche come l'autismo, l'ADHD, la dislessia, la sindrome di Tourette e altre variazioni neurologiche dovrebbero essere accettate e rispettate come qualsiasi altra variazione umana. Invece di considerare queste condizioni come deficit da curare o eliminare, il movimento per la neurodiversità promuove un cambiamento culturale verso l'accettazione e il supporto di individui neurodivergenti.
Punti chiave del movimento:
- Accettazione e Validazione: Il movimento mira a diffondere la comprensione e l'accettazione delle differenze neurologiche, opponendosi alla stigmatizzazione e alla patologizzazione delle condizioni neurodivergenti.
- Diritti Civili e Inclusione: Il movimento sostiene i diritti legali e civili per le persone neurodivergenti, inclusa l'inclusione nell'istruzione, nel lavoro e in altri contesti sociali. Chiede l'eliminazione delle discriminazioni basate sulla neurodiversità.
- Auto-advocacy: Un elemento centrale è l'importanza dell'auto-advocacy e del potere delle persone neurodivergenti di parlare per se stesse e definire le proprie esigenze. Si promuove l'organizzazione e l'attivismo guidato da persone neurodivergenti.
- Modello Sociale della Disabilità: Il movimento si basa sul modello sociale della disabilità, che considera la disabilità non come una caratteristica intrinseca dell'individuo, ma come il risultato di barriere sociali, ambientali e attitudinali.
- Opposizione a "Cure" e Interventi: Molti nel movimento si oppongono a terapie e interventi che mirano a "curare" o "normalizzare" le persone neurodivergenti, in quanto ciò può essere percepito come un tentativo di sopprimere la loro identità e il loro modo di essere. Si privilegiano interventi che supportano e migliorano la qualità della vita, piuttosto che tentare di cambiare la persona.
- Accessibilità e Accomodamento: Promozione di ambienti e sistemi che siano accessibili e accoglienti per le persone con diversi tipi di cervelli. Questo include l'implementazione di accomodamenti ragionevoli nei luoghi di lavoro e nelle scuole.
- Diversità Cognitiva: Celebrazione della diversità cognitiva e del potenziale unico che ogni individuo, neurotipico o neurodivergente, porta con sé. Si riconosce che la neurodiversità è un aspetto prezioso della diversità umana.