I Netsuke (根付) sono piccole sculture tridimensionali che hanno avuto origine in Giappone nel periodo Edo (1603-1868). Erano usati come contrappesi per sostenere piccoli oggetti personali, come inro (contenitori per medicinali o sigilli) e sagemono (piccoli astucci o borse), appesi alla fascia dell'obi (cintura) dei kimono. Dato che i kimono tradizionali non avevano tasche, i netsuke servivano come un'alternativa funzionale ed elegante.
Funzione: La loro funzione primaria era quella di contrappeso. Un cordino collegava l'oggetto desiderato (inro, sagemono, ecc.) al netsuke, che veniva poi infilato sotto l'obi. Il peso del netsuke impediva all'oggetto di scivolare via. Maggiori informazioni sulla Funzione del Netsuke.
Materiali: I netsuke erano realizzati con una vasta gamma di materiali, tra cui:
Temi: I temi dei netsuke erano incredibilmente vari e riflettevano la cultura, la mitologia, la storia e la vita quotidiana giapponese. Potevano raffigurare:
Forma e Design: I netsuke dovevano essere compatti, robusti e privi di sporgenze che potessero impigliarsi nei tessuti. Generalmente misuravano tra i 3 e i 5 centimetri. Un elemento cruciale del design era il himotoshi, un foro o un sistema di fori attraverso i quali passava il cordino che collegava il netsuke all'oggetto da sostenere. Il Design e Forma erano vitali per la funzionalità e l'estetica.
Valore Artistico: I netsuke sono considerati vere e proprie opere d'arte in miniatura, che richiedono grande abilità e maestria da parte degli scultori (netsukeshi). Il loro valore artistico è riconosciuto a livello internazionale, e sono oggetti da collezione molto apprezzati. Comprendere il Valore Artistico del Netsuke è essenziale per apprezzare appieno queste creazioni.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page