Neum è un framework di sviluppo per la creazione di interfacce utente (UI) neuro-morfiche. Le interfacce utente neuro-morfiche cercano di imitare l'aspetto e la sensazione degli oggetti del mondo reale utilizzando tecniche di ombreggiatura, luci e smussature per creare un senso di profondità e materialità.
Caratteristiche Principali:
Design Neuro-morfico: L'obiettivo principale è la creazione di interfacce che si distinguano per il loro aspetto 3D e la sensazione tattile, simulando pulsanti e superfici che sembrano essere fisicamente presenti. Questo approccio mira a migliorare l'esperienza utente rendendo l'interfaccia più intuitiva e coinvolgente. Maggiori informazioni sul design neuro-morfico.
Ombreggiatura e Luci: Neum utilizza tecniche avanzate di ombreggiatura e illuminazione per simulare la profondità e la forma degli elementi dell'interfaccia utente. L'utilizzo attento delle ombreggiature, sia interne che esterne, contribuisce a creare l'illusione di pulsanti che emergono dalla superficie o di superfici che sono incise. Vedi anche ombreggiatura.
Smussatura: La smussatura (o bevel) è un elemento chiave del design neuro-morfico. Gli angoli smussati ammorbidiscono l'aspetto degli elementi dell'interfaccia utente, rendendoli più piacevoli alla vista e contribuendo all'illusione di tridimensionalità. Scopri di più su smussatura.
Implementazioni: Esistono diverse implementazioni di Neum in vari linguaggi di programmazione e framework UI, tra cui:
Vantaggi:
Svantaggi:
Considerazioni sull'Accessibilità:
È fondamentale considerare l'accessibilità quando si implementa un design neuro-morfico. Un contrasto insufficiente tra gli elementi può rendere difficile la lettura e l'interazione con l'interfaccia utente. Assicurati che gli elementi interattivi siano chiaramente identificabili, sia visivamente che tramite altre modalità (ad esempio, assistive technology).