Cos'è malmignatta?
Ecco le informazioni su Malmignatta in formato Markdown:
La Malmignatta ( Latrodectus tredecimguttatus), conosciuta anche come ragno mediterraneo, è un ragno appartenente alla famiglia Theridiidae, diffuso principalmente nell'area mediterranea e in Asia centrale. È una delle specie del genere Latrodectus, che comprende anche la più famosa vedova nera.
- Aspetto: Le femmine di malmignatta si distinguono per il loro corpo nero lucido, adornato da 13 macchie rosse (occasionalmente arancioni o gialle) sull'addome. Il numero e la forma delle macchie possono variare. I maschi sono più piccoli e presentano colorazioni meno intense, spesso con macchie giallastre o bianche.
- Habitat: Predilige ambienti secchi e soleggiati, come campi, macchia mediterranea, aree agricole e ruderi. Si trova spesso sotto pietre, anfratti o in buchi nel terreno.
- Veleno: Il veleno della malmignatta è neurotossico e può causare il latrodectismo, una sindrome caratterizzata da dolore intenso (spesso crampiforme) diffuso, sudorazione, tachicardia, ipertensione, ansia e rigidità muscolare. La gravità dei sintomi varia a seconda della quantità di veleno iniettata, della sensibilità individuale e dell'età della vittima. Sebbene il morso possa essere doloroso, raramente è letale per gli adulti sani.
- Comportamento: La malmignatta è un ragno timido che tende a ritirarsi se disturbato. Il morso avviene solitamente solo se si sente minacciata o schiacciata. Costruisce ragnatele irregolari e disordinate, generalmente a livello del suolo.
- Trattamento: In caso di morso, è importante lavare accuratamente la zona con acqua e sapone, applicare ghiaccio e consultare immediatamente un medico. Esiste un antidoto, ma il suo utilizzo è riservato ai casi più gravi. Il trattamento sintomatico è spesso sufficiente per alleviare i sintomi.
- Distribuzione: È presente in tutta l'area mediterranea, incluse Italia, Spagna, Grecia, Nord Africa, e in Asia centrale fino alla Cina.
Argomenti importanti: