Cos'è latrodectismo?

Il latrodectismo è una sindrome clinica causata dal morso di ragni del genere Latrodectus, più comunemente noto come vedova%20nera. È caratterizzato da una serie di sintomi sia locali che sistemici.

Sintomi:

  • Dolore locale: Un dolore acuto nella sede del morso è di solito il primo sintomo. Potrebbe irradiarsi ai muscoli addominali, alla schiena e al petto.
  • Spasmi muscolari: Crampi%20muscolari dolorosi e rigidità, specialmente nell'addome, sono comuni. Questa rigidità può simulare condizioni come l'appendicite.
  • Sudorazione: Diaforesi (sudorazione profusa), spesso localizzata intorno al sito del morso.
  • Ipertensione: Innalzamento della pressione sanguigna.
  • Tachicardia: Aumento della frequenza cardiaca.
  • Nausea e vomito: Nausea e vomito possono verificarsi.
  • Cefalea: Mal%20di%20testa (cefalea).
  • Ansia e agitazione: Sensazioni di ansia e irrequietezza.
  • Raramente: Nei casi più gravi, possono verificarsi difficoltà respiratorie, convulsioni e persino coma, sebbene questi siano rari.

Diagnosi:

La diagnosi si basa principalmente sulla storia clinica del paziente (morso di ragno sospetto) e sui sintomi. L'identificazione del ragno (se possibile) può essere utile, ma spesso non è necessaria per il trattamento.

Trattamento:

  • Cura della ferita: Pulizia della ferita con acqua e sapone.
  • Analgesici: Farmaci per alleviare il dolore, come oppioidi o FANS.
  • Rilassanti muscolari: Benzodiazepine possono essere utilizzate per ridurre gli spasmi muscolari.
  • Antiveleno: L'antiveleno specifico per il Latrodectus è disponibile e può essere utilizzato nei casi gravi, soprattutto nei bambini piccoli, negli anziani e nelle persone con patologie preesistenti. Il suo uso va valutato attentamente in base al rapporto rischio-beneficio.
  • Cure di supporto: Monitoraggio dei segni vitali e gestione di eventuali complicazioni.

Prognosi:

La prognosi per il latrodectismo è generalmente buona. La maggior parte dei pazienti si riprende completamente entro pochi giorni o settimane con cure adeguate. Complicanze gravi sono rare, ma è importante cercare assistenza medica.