Cos'è maltitolo?
Maltitolo
Il maltitolo è un alcol di zucchero (poliolo) utilizzato come sostituto dello zucchero. Ha circa il 75-90% della dolcezza del saccarosio (zucchero da tavola) ma con circa la metà delle calorie. Viene prodotto mediante idrogenazione del maltosio, un disaccaride ottenuto dall'amido.
Caratteristiche principali:
- Dolcezza: Circa 75-90% della dolcezza del saccarosio.
- Calorie: Circa 2.1 calorie per grammo, significativamente inferiore rispetto alle 4 calorie per grammo dello zucchero.
- Indice Glicemico: Inferiore rispetto al saccarosio, il che significa che ha un impatto minore sui livelli di zucchero nel sangue. Tuttavia, l'indice glicemico esatto può variare.
- Stabilità: Stabile al calore, il che lo rende adatto per la cottura.
- Utilizzi: Utilizzato in una varietà di prodotti alimentari come caramelle, cioccolato, prodotti da forno, gelati e gomme da masticare senza zucchero.
Vantaggi:
Effetti collaterali:
- Problemi gastrointestinali: In grandi quantità, il maltitolo può causare problemi gastrointestinali come gonfiore, gas e diarrea. È raccomandabile consumarlo con moderazione. La sensibilità varia da persona a persona.
- Effetto lassativo: Il consumo eccessivo può avere un effetto lassativo.
Considerazioni:
- È importante notare che il maltitolo, sebbene abbia un indice glicemico inferiore rispetto al saccarosio, non è completamente privo di carboidrati. Pertanto, le persone con diabete dovrebbero considerarlo nel loro piano di gestione della dieta.
- I produttori di alimenti sono tenuti a elencare il maltitolo sull'etichetta degli ingredienti.
- Il maltitolo si presenta in diverse forme, tra cui sciroppo e polvere.