Cos'è mallarmè?
Stéphane Mallarmé (1842-1898) fu un poeta e critico francese, figura centrale del movimento <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/simbolismo" >simbolista</a>. La sua opera è caratterizzata da una grande complessità, un linguaggio oscuro e una forte enfasi sulla musicalità del verso.
Vita e Opere Principali:
- Nato a Parigi, orfano in tenera età, Mallarmé iniziò a scrivere poesie fin da giovane.
- La sua opera più celebre è probabilmente L'Après-midi d'un faune (1876), un poema in versi liberi che esplora il tema del desiderio e dell'illusione. L'opera ispirò anche un celebre balletto di <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/vaslav%20nijinsky" >Vaslav Nijinsky</a>.
- Altre opere importanti includono Hérodiade (incompiuta) e Un coup de dés jamais n'abolira le hasard (1897), un'opera tipografica radicale che sperimenta con la disposizione delle parole sulla pagina per creare un effetto visivo e sonoro. Quest'ultima è considerata una precursore della <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/poesia%20concreta" >poesia concreta</a>.
- Mallarmé lavorò come insegnante di inglese per tutta la vita, dedicando il suo tempo libero alla scrittura e alla riflessione sulla <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/poesia" >poesia</a>.
Influenze e Caratteristiche Stilistiche:
- Fortemente influenzato da <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/charles%20baudelaire" >Charles Baudelaire</a> e dall'estetica del <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/parnassianesimo" >Parnassianesimo</a>, Mallarmé si allontanò gradualmente da questi movimenti, sviluppando un proprio stile unico.
- Le sue poesie sono spesso caratterizzate da un linguaggio evocativo e suggestivo, piuttosto che descrittivo.
- Mallarmé ricercava la "purezza" della <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/parola" >parola</a>, cercando di liberarla dal suo significato referenziale e di far emergere il suo valore musicale e simbolico.
- L'allusione e l'ambiguità sono elementi chiave del suo stile.
- Il "Nulla" e l'assenza sono temi ricorrenti nelle sue opere.
Il Martedì di Mallarmé:
- La sua casa a Parigi divenne un importante punto di incontro per artisti e scrittori, che si riunivano ogni martedì per discutere di arte e letteratura. Questi incontri, noti come "i Martedì di Mallarmé", ebbero un'influenza significativa sulla cultura francese dell'epoca.
Eredità:
- Mallarmé ebbe un'enorme influenza sulla <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/letteratura" >letteratura</a> del XX secolo, ispirando movimenti come il <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/futurismo" >futurismo</a>, il <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/dadaismo" >dadaismo</a> e il <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/surrealismo" >surrealismo</a>.
- La sua riflessione sulla natura del linguaggio e della <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/poesia" >poesia</a> continua ad essere rilevante per la critica letteraria contemporanea.