Cos'è tnm?

TNM: Classificazione dei Tumori

Il sistema TNM è un sistema di classificazione oncologica utilizzato per descrivere l'estensione anatomica di un tumore maligno. Aiuta i medici a stadiare il cancro, pianificare il trattamento e prevedere la prognosi. TNM è l'acronimo di:

  • T - Tumore Primario: Descrive le dimensioni e/o l'estensione del tumore originale. Per una comprensione più approfondita del tumore primario, visita: Tumore%20Primario.
  • N - Linfonodi Regionali: Indica se il cancro si è diffuso ai linfonodi regionali (linfonodi vicini al tumore primario). Per informazioni dettagliate sui linfonodi regionali, visita: Linfonodi%20Regionali.
  • M - Metastasi a Distanza: Indica se il cancro si è diffuso ad altre parti del corpo, creando metastasi a distanza. Per una spiegazione completa delle metastasi, visita: Metastasi%20a%20Distanza.

Ogni categoria (T, N, M) viene ulteriormente classificata con numeri (0-4) per indicare l'estensione della malattia. Ad esempio:

  • T0: Nessuna evidenza di tumore primario.
  • T1, T2, T3, T4: Descrivono l'aumento delle dimensioni e/o dell'estensione locale del tumore.
  • N0: Nessuna metastasi ai linfonodi regionali.
  • N1, N2, N3: Indicano il numero, la posizione e/o l'estensione del coinvolgimento dei linfonodi.
  • M0: Nessuna metastasi a distanza.
  • M1: Metastasi a distanza presenti.

Combinando le classificazioni T, N e M, si ottiene lo stadio del cancro (es. Stadio I, Stadio II, Stadio III, Stadio IV). Lo stadio fornisce un'indicazione generale della gravità del cancro e viene utilizzato per guidare le decisioni terapeutiche. Comprendere lo stadio del cancro è cruciale, scopri di più su: Stadio%20del%20Cancro.

È importante notare che il sistema TNM è specifico per ogni tipo di cancro e le definizioni di T, N e M variano a seconda della sede del tumore. Le linee guida specifiche per la classificazione TNM sono definite dall'American Joint Committee on Cancer (AJCC) e vengono aggiornate periodicamente.