Cos'è tlr?

TLR (Toll-like Receptor)

I TLR o Toll-like Receptor (Recettori Toll-simili) sono una classe di proteine recettoriali, presenti sulla membrana di diverse cellule immunitarie, che svolgono un ruolo cruciale nel sistema immunitario innato. Essi riconoscono pattern molecolari associati ai patogeni (PAMP) e pattern molecolari associati al danno (DAMP), innescando una risposta immunitaria.

Funzioni Principali:

  • Riconoscimento di PAMP e DAMP: I TLR identificano strutture molecolari caratteristiche di patogeni (batteri, virus, funghi, parassiti) e molecole rilasciate da cellule danneggiate, come lipopolisaccaridi (LPS), flagellina, DNA batterico, e RNA virale.

  • Attivazione della Risposta Immunitaria: Il riconoscimento di PAMP o DAMP da parte dei TLR porta all'attivazione di vie di segnalazione intracellulari. Queste vie di segnalazione conducono alla produzione di citochine, chemochine, e altri mediatori infiammatori.

  • Modulazione dell'Immunità Adattativa: I TLR non solo attivano l'immunità innata, ma influenzano anche lo sviluppo della risposta immunitaria adattativa promuovendo la maturazione delle cellule dendritiche e la presentazione dell'antigene ai linfociti T.

Localizzazione:

I TLR sono localizzati sia sulla superficie cellulare (es. TLR1, TLR2, TLR4, TLR5, TLR6) che all'interno degli endosomi (es. TLR3, TLR7, TLR8, TLR9), permettendo il riconoscimento di patogeni extracellulari e intracellulari.

Implicazioni Cliniche:

La disregolazione dei TLR è implicata in diverse patologie, tra cui:

  • Malattie Autoimmuni: Un'attivazione eccessiva o inappropriata dei TLR può contribuire allo sviluppo di malattie autoimmuni come l'artrite reumatoide e il lupus eritematoso sistemico.
  • Infezioni: La carenza o la disfunzione dei TLR può aumentare la suscettibilità alle infezioni.
  • Cancro: I TLR possono avere ruoli complessi nel cancro, sia promuovendo la crescita tumorale che innescando risposte immunitarie anti-tumorali.

Esempi di TLR e i loro ligandi:

  • TLR4: Riconosce LPS (lipopolisaccaride), un componente della parete cellulare dei batteri Gram-negativi.
  • TLR5: Riconosce la flagellina, una proteina presente nei flagelli batterici.
  • TLR3: Riconosce dsRNA (RNA a doppio filamento) virale.
  • TLR9: Riconosce CpG DNA (DNA contenente sequenze CpG non metilate), frequente nei batteri.