Cos'è tnf?
Fattore di Necrosi Tumorale (TNF)
Il Fattore di Necrosi Tumorale (TNF), noto anche come TNF-alfa (TNF-α) o cachectina, è una citochina multifunzionale appartenente alla superfamiglia dei TNF. È una proteina segnale coinvolta nell'infiammazione sistemica e agisce come uno dei citochini che costituiscono la reazione di fase acuta. TNF è prodotto principalmente dai macrofagi, ma anche da una vasta gamma di altri tipi di cellule, tra cui cellule linfoidi, cellule endoteliali, mastociti e neuroni.
Funzioni Principali:
- Infiammazione: TNF è un potente mediatore dell'infiammazione. Induce la produzione di altre citochine infiammatorie, come l'interleuchina-1 (IL-1) e l'interleuchina-6 (IL-6), amplificando la risposta infiammatoria. Questa funzione è cruciale nella difesa contro le infezioni. (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Infiammazione)
- Apoptosi: TNF può indurre l'apoptosi (morte cellulare programmata) in cellule tumorali e altre cellule bersaglio. Questa attività è una delle ragioni per cui è stato originariamente chiamato "fattore di necrosi tumorale". (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Apoptosi)
- Immunità: TNF svolge un ruolo importante nella regolazione della risposta immunitaria. Influenza l'attivazione, la proliferazione e la differenziazione delle cellule immunitarie, come i linfociti T e le cellule NK. (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Immunità)
- Cachessia: TNF è coinvolto nella cachessia, una sindrome caratterizzata da perdita di peso, atrofia muscolare e affaticamento, spesso associata a malattie croniche come il cancro e l'insufficienza cardiaca.
- Regolazione metabolica: TNF influenza il metabolismo dei lipidi e del glucosio. Un'eccessiva produzione di TNF può contribuire all'insulino-resistenza.
Ruolo nelle Malattie:
Un'eccessiva produzione o un'alterata regolazione del TNF è implicata in diverse patologie, tra cui:
- Malattie autoimmuni: Artrite reumatoide, malattia di Crohn, colite ulcerosa, psoriasi. In queste patologie, l'eccessiva attività del TNF contribuisce all'infiammazione cronica e al danno tissutale. (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Malattie%20autoimmuni)
- Infezioni: Sepsi, shock settico. In queste condizioni, un rilascio eccessivo di TNF può portare a una risposta infiammatoria sistemica pericolosa per la vita.
- Cancro: Sebbene TNF possa indurre l'apoptosi delle cellule tumorali, in alcuni casi può anche promuovere la crescita tumorale e la metastasi.
- Malattie cardiovascolari: Insufficienza cardiaca, aterosclerosi.
Terapie anti-TNF:
A causa del ruolo centrale del TNF in diverse malattie infiammatorie, sono stati sviluppati farmaci che inibiscono l'attività del TNF (inibitori del TNF). Questi farmaci, come infliximab, etanercept, adalimumab, golimumab e certolizumab pegol, sono ampiamente utilizzati nel trattamento di malattie autoimmuni e infiammatorie croniche. (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Inibitori%20del%20TNF)