Il Tocai è un termine storico che si riferiva a diversi vini bianchi prodotti in diverse regioni, soprattutto nel Friuli Venezia Giulia in Italia e in Ungheria. Tuttavia, l'uso del nome "Tocai" è stato limitato a seguito di una disputa legale con l'Ungheria.
Tocai Friulano (Italia): Il Tocai%20Friulano era un vitigno autoctono del Friuli, noto per produrre vini bianchi secchi, freschi e aromatici. A seguito di una decisione dell'Unione Europea, il nome "Tocai Friulano" è stato cambiato in Friulano o Sauvignonasse, per evitare confusione con il Tocaji ungherese. Il vitigno è apprezzato per i suoi sentori di mandorla amara e la sua vivace acidità.
Tokaji (Ungheria): Il Tokaji (scritto con la "j") è un vino dolce ungherese di fama mondiale, prodotto principalmente con uve Furmint, Hárslevelű e Sárgamuskotály nella regione vinicola di Tokaj. Il Tokaji Aszú, la varietà più celebre, è prodotto con uve botritizzate (colpite dalla muffa nobile Botrytis cinerea). La regione e il vino Tokaji hanno una lunga e ricca storia, e sono protetti da denominazione di origine.
La disputa sul nome "Tocai" è nata dal fatto che sia l'Italia (con il Tocai Friulano) che l'Ungheria (con il Tokaji) utilizzavano lo stesso termine, sebbene i vini e i vitigni fossero diversi. L'Ungheria, con una tradizione vinicola del Tokaji secolare, ha sostenuto che l'uso del nome "Tocai" da parte italiana creava confusione e danneggiava la sua immagine. Dopo anni di negoziati, l'Unione Europea ha stabilito che l'Italia non potesse più utilizzare il nome "Tocai" per il Tocai Friulano a partire dal 2007.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page