Cos'è tmax?

tmux

tmux è un multiplexer di terminale open source. Permette di gestire più sessioni terminale all'interno di una singola finestra del terminale. Questo è particolarmente utile per:

  • Lavoro remoto: Mantenere le sessioni attive anche quando la connessione SSH viene interrotta. Vedi https://it.wikiwhat.page/kavramlar/sessione%20di%20tmux
  • Gestione di molteplici attività: Lavorare su più progetti o attività contemporaneamente senza dover aprire molteplici finestre di terminale.
  • Lavoro collaborativo: Condividere una sessione terminale con altri utenti.

Concetti chiave:

  • Sessione: Un singolo ambiente tmux. Può contenere multiple finestre. Vedi https://it.wikiwhat.page/kavramlar/sessione
  • Finestra: Simile a una scheda in un browser web. Ogni finestra contiene uno o più pannelli.
  • Pannello: Una suddivisione all'interno di una finestra. Ogni pannello esegue un processo separato.
  • Comandi: tmux utilizza una serie di comandi controllati tramite una scorciatoia da tastiera predefinita (Ctrl+b) seguita da un'altra lettera o simbolo. Ad esempio, Ctrl+b % divide il pannello orizzontalmente.
  • Configurazione: tmux può essere personalizzato tramite un file di configurazione, solitamente situato in ~/.tmux.conf. Vedi https://it.wikiwhat.page/kavramlar/file%20di%20configurazione%20di%20tmux.

Utilizzo di base:

  1. Avviare una nuova sessione: tmux new -s <nome_sessione>
  2. Elencare le sessioni esistenti: tmux ls
  3. Collegarsi a una sessione esistente: tmux attach -t <nome_sessione>
  4. Scollegarsi da una sessione (lasciandola in esecuzione in background): Ctrl+b d

Scorciatoie comuni: (Precedute da Ctrl+b)

  • %: Dividi il pannello orizzontalmente.
  • ": Dividi il pannello verticalmente.
  • o: Passa al pannello successivo.
  • {: Sposta il pannello corrente a sinistra.
  • }: Sposta il pannello corrente a destra.
  • c: Crea una nuova finestra.
  • n: Passa alla finestra successiva.
  • p: Passa alla finestra precedente.
  • &: Uccidi il pannello corrente.
  • x: Chiudi il pannello corrente.
  • d: Scollegati dalla sessione. Vedi https://it.wikiwhat.page/kavramlar/scollegarsi%20dalla%20sessione%20di%20tmux
  • :: Immetti un comando tmux direttamente. Ad esempio: :kill-session.

tmux è uno strumento potente e flessibile che, con un po' di pratica, può migliorare significativamente la produttività nel terminale.