Cos'è terme di traiano?

Terme di Traiano

Le Terme di Traiano (in latino Thermae Traiani) furono un complesso termale monumentale dell'antica Roma, costruito sull'Esquilino, sopra i resti della Domus Aurea neroniana. Furono inaugurate nel 109 d.C. dall'imperatore Traiano.

Caratteristiche Principali:

  • Ubicazione: Colle Oppio, parte del colle Esquilino. La scelta di questa location era strategica, sfruttando una vasta area pianeggiante e fornendo un grande impatto visivo.
  • Struttura: Segue lo schema tipico delle grandi terme imperiali:
    • Natatio: una grande piscina scoperta per il nuoto.
    • Frigidarium: una sala fredda per bagni di raffreddamento.
    • Tepidarium: una sala tiepida per la transizione tra ambienti a temperature diverse.
    • Caldarium: una sala calda per bagni di vapore e sudorazione.
    • Palestra: spazi dedicati all'esercizio fisico.
    • Biblioteche: spazi per la lettura e lo studio.
    • Giardini: ampi spazi verdi per il relax e la socializzazione.
  • Architettura: Caratterizzate da una grandiosità architettonica tipica dell'età traianea, con l'uso di volte a crociera e cupole per coprire ampi spazi. L'illuminazione naturale giocava un ruolo fondamentale.
  • Funzione: Oltre alla funzione igienica e ricreativa, le terme erano un importante centro sociale e culturale.

Importanza Storica:

  • Innovazione: Le Terme di Traiano rappresentarono un'evoluzione rispetto alle terme precedenti, sia per dimensioni che per soluzioni architettoniche. Influenzarono la successiva costruzione di altre terme imperiali, come le Terme di Caracalla e le Terme di Diocleziano.
  • Simbolo del potere imperiale: La costruzione di terme grandiose come quelle di Traiano serviva a consolidare l'immagine dell'imperatore come benefattore del popolo e a celebrare la grandezza di Roma.
  • Spogliazione e riuso: Come molte altre strutture romane, le Terme di Traiano furono spogliate dei loro materiali pregiati nel corso dei secoli successivi, che vennero riutilizzati in altre costruzioni. L'area fu poi trasformata in giardini e vigneti.

Scavi e Resti:

  • Oggi, gran parte delle terme è andata perduta, ma restano visibili alcune strutture, soprattutto le sostruzioni e parte delle fondazioni.
  • Gli scavi archeologici hanno portato alla luce frammenti di sculture, mosaici e decorazioni che testimoniano la ricchezza e la bellezza del complesso termale.
  • L'area delle Terme di Traiano è oggi un parco pubblico dove si possono ammirare i resti archeologici e godere di una vista panoramica sulla città. La parte superiore è occupata dal parco di Colle Oppio.