Cos'è termoformatura?
Termoformatura
La termoformatura è un processo di fabbricazione in cui un foglio di plastica viene riscaldato fino a renderlo malleabile e poi modellato in una forma specifica tramite l'applicazione di vuoto, pressione o forza meccanica su uno stampo. Il foglio, una volta raffreddato, mantiene la forma desiderata.
Processi di Termoformatura Principali:
- Termoformatura Sottovuoto (Vacuum Forming): Il foglio di plastica riscaldato viene posizionato sopra uno stampo e il vuoto viene aspirato tra il foglio e lo stampo, forzando il foglio ad aderire alla sua forma. È un processo relativamente semplice ed economico, adatto per parti con geometrie poco complesse.
- Termoformatura a Pressione (Pressure Forming): Simile alla termoformatura sottovuoto, ma in questo caso si utilizza aria compressa per spingere il foglio di plastica sullo stampo. La pressione più elevata consente di ottenere dettagli più definiti e forme più complesse rispetto alla termoformatura sottovuoto.
- Termoformatura Meccanica (Mechanical Forming): In questo processo, uno stampo maschile e uno stampo femminile vengono utilizzati per modellare il foglio di plastica riscaldato. La forza meccanica applicata dai due stampi garantisce una forma precisa e definita.
- Termoformatura Twin-Sheet: Due fogli di plastica vengono riscaldati e formati contemporaneamente e poi uniti per creare una parte cava. Questo processo è utilizzato per la produzione di parti con doppia parete, come contenitori o pannelli.
Materiali Utilizzati:
La termoformatura può essere utilizzata con una varietà di materiali termoplastici, tra cui:
- ABS (Acrilonitrile Butadiene Stirene)
- PVC (Cloruro di Polivinile)
- Polistirolo (PS)
- Polietilene (PE)
- Polipropilene (PP)
- Policarbonato (PC)
- PMMA (Polimetilmetacrilato)
Applicazioni:
La termoformatura è utilizzata in una vasta gamma di applicazioni, tra cui:
- Imballaggi (es. blister, contenitori per alimenti)
- Componenti per automobili (es. pannelli interni, cruscotti)
- Apparecchiature mediche
- Articoli per la casa (es. vasche da bagno, docce)
- Segnaletica
Vantaggi della Termoformatura:
- Bassi costi di avviamento rispetto ad altri processi di formatura della plastica (es. stampaggio a iniezione).
- Tempi di produzione relativamente brevi.
- Adatta per la produzione di grandi dimensioni.
- Versatilità di materiali.
Svantaggi della Termoformatura:
- Limitazioni nella complessità delle forme.
- Possibile assottigliamento del materiale negli angoli.
- Maggiore quantità di sfrido (materiale di scarto) rispetto ad altri processi.
- Tolleranze dimensionali meno precise rispetto allo stampaggio a iniezione.