Cos'è termografia?

La termografia, detta anche termovisione o imaging termico, è una tecnica che permette di visualizzare e misurare la radiazione infrarossa emessa da un corpo. Questa radiazione è direttamente correlata alla temperatura superficiale del corpo stesso, permettendo di creare un'immagine, detta termogramma, che rappresenta la distribuzione di temperatura sulla sua superficie.

Ecco alcuni aspetti importanti della termografia:

  • Principio di funzionamento: La termografia si basa sul principio che tutti gli oggetti con una temperatura superiore allo zero assoluto emettono radiazione infrarossa. Le telecamere termiche sono dotate di sensori in grado di rilevare questa radiazione e convertirla in un segnale elettrico, che viene poi elaborato per creare un'immagine a colori o in scala di grigi. I colori o le tonalità di grigio rappresentano le diverse temperature: tipicamente, i colori più caldi (rosso, giallo, bianco) indicano temperature più elevate, mentre i colori più freddi (blu, viola, nero) indicano temperature più basse.

  • Applicazioni: La termografia trova impiego in una vasta gamma di settori, tra cui:

  • Vantaggi:

    • Non invasiva: La termografia non richiede il contatto diretto con l'oggetto da analizzare, evitando quindi di danneggiarlo o contaminarlo.
    • Visualizzazione immediata: Fornisce un'immagine in tempo reale della distribuzione di temperatura, facilitando l'individuazione di anomalie.
    • Ampia area di copertura: Permette di analizzare aree estese in modo rapido ed efficiente.
  • Limitazioni:

    • Costo: Le termocamere possono essere costose, soprattutto quelle ad alta risoluzione e con funzionalità avanzate.
    • Influenza delle condizioni ambientali: La precisione della termografia può essere influenzata da fattori come la temperatura ambiente, l'umidità e la presenza di riflessioni.
    • Interpretazione dei risultati: L'interpretazione dei termogrammi richiede una certa esperienza e conoscenza dei principi della termodinamica e della fisica della radiazione.
    • Emissività: La capacità di un materiale di emettere radiazioni infrarosse (emissività) può variare, influenzando la precisione delle misurazioni. È importante conoscere l'emissività del materiale in esame o utilizzare tecniche di correzione.