Il Terizinosauro (Therizinosaurus che significa "lucertola falce") è un genere di dinosauri teropodi vissuto durante il tardo periodo Cretaceo (Campaniano-Maastrichtiano, circa 70 milioni di anni fa) in quella che oggi è l'Asia. È noto principalmente per le sue enormi e caratteristiche unghie.
Descrizione Fisica: La caratteristica più distintiva del Terizinosauro erano le sue enormi unghie delle mani, le più lunghe conosciute in qualsiasi animale terrestre. Le unghie potevano raggiungere oltre 50 centimetri di lunghezza. Aveva un collo lungo, una testa relativamente piccola e un corpo robusto. La sua altezza è stimata tra gli 8 e i 10 metri, per un peso stimato di circa 5 tonnellate. Le sue braccia erano eccezionalmente lunghe per un teropode.
Classificazione: Classificato all'interno del gruppo dei <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Therizinsauridae">Therizinsauridae</a>, un clade di dinosauri teropodi evoluti in forme erbivore o onnivore.
Dieta: Originariamente si pensava fosse un carnivoro, basandosi sulla forma delle unghie. Oggi si ritiene che fosse un <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/erbivoro">erbivoro</a> o onnivoro. Le unghie probabilmente venivano utilizzate per tirare giù rami e fogliame dagli alberi, o per scavare nel terreno alla ricerca di radici.
Scoperta e Storia: I primi resti fossili furono scoperti nel 1954 in Mongolia. Consistevano solo in alcune costole e ossa delle mani, tra cui le enormi unghie. Inizialmente, si pensava appartenessero a una gigantesca <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/tartaruga">tartaruga</a>. Solo in seguito, con la scoperta di resti più completi di terizinosauri e di terizinosauroidi correlati, fu riconosciuto come un dinosauro teropode insolito.
Habitat: Abitava ambienti boschivi e umidi dell'Asia tardo-cretacea.
Importanza Paleontologica: Il Terizinosauro è un dinosauro affascinante a causa della sua morfologia unica e del suo ruolo nell'evoluzione dei teropodi erbivori. Contribuisce alla nostra comprensione della diversificazione dei dinosauri e delle transizioni dietetiche all'interno dei teropodi.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page