Cos'è stereolitografia?

La stereolitografia (SLA) è una tecnologia di stampa 3D che utilizza un fascio laser ultravioletto (UV) per polimerizzare selettivamente una resina liquida fotosensibile, strato dopo strato, creando un oggetto solido tridimensionale. È una delle tecniche di stampa 3D più antiche e ancora oggi molto utilizzata per la sua precisione e la capacità di produrre parti con superfici lisce e dettagli complessi.

Processo di stampa:

  1. Preparazione del modello: Un modello 3D digitale viene creato o importato in un software di slicing. Questo software divide il modello in strati sottili.
  2. Riempimento del serbatoio: Un serbatoio viene riempito con la resina liquida fotosensibile.
  3. Polimerizzazione laser: Il fascio laser UV traccia il contorno e riempie le aree di ogni strato, indurendo la resina dove colpisce.
  4. Abbassamento della piattaforma: La piattaforma di costruzione si abbassa di uno strato dopo che ogni strato è stato polimerizzato.
  5. Ripetizione del processo: I passaggi 3 e 4 vengono ripetuti fino a quando l'oggetto non è completamente formato.
  6. Post-elaborazione: L'oggetto viene rimosso dalla piattaforma, pulito dall'eccesso di resina e spesso sottoposto a un processo di post-polimerizzazione per aumentare la resistenza e la stabilità. Questo processo può comportare l'immersione in una vasca di resina e l'esposizione a luce UV supplementare.
  7. Rimozione dei supporti: Spesso, durante la stampa, sono necessari dei supporti per sostenere le sporgenze. Questi vengono rimossi manualmente dopo la stampa.

Vantaggi della stereolitografia:

Svantaggi della stereolitografia:

  • Costo dei materiali: Le resine possono essere costose.
  • Fragilità: Alcune resine possono essere fragili e sensibili ai raggi UV nel tempo.
  • Dimensioni di stampa limitate: Rispetto ad altre tecnologie, le dimensioni massime di stampa possono essere limitate.
  • Supporti necessari: Spesso necessita di strutture di supporto, che richiedono tempo per essere rimosse.

Applicazioni della stereolitografia:

  • Prototipazione rapida: Ideale per creare prototipi dettagliati e accurati. Vedi https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Prototipazione%20rapida.
  • Settore medicale: Modelli anatomici, guide chirurgiche e dispositivi medici.
  • Gioielleria: Creazione di modelli per la fusione a cera persa.
  • Ingegneria e design: Componenti dettagliati e modelli complessi.

Tipi di stampanti SLA:

Esistono diverse varianti della tecnologia SLA, tra cui:

  • SLA (Stereolithography): La versione classica, con un laser che traccia gli strati dal basso verso l'alto.
  • DLP (Digital Light Processing): Utilizza un proiettore per proiettare l'intera immagine di uno strato contemporaneamente, accelerando il processo di stampa.
  • MSLA (Masked Stereolithography): Simile a DLP, ma utilizza uno schermo LCD per mascherare la luce UV e polimerizzare gli strati. È generalmente più economica di DLP e SLA.

In sintesi, la stereolitografia è una tecnologia di stampa 3D potente e versatile, particolarmente adatta per applicazioni che richiedono alta precisione e dettagli.