Lo stercorario (dal latino stercus, "letame") è un termine che si riferisce, in ambito archeologico e naturalistico, a diversi concetti:
Accumulo di escrementi animali: Indica un deposito stratificato di feci, urina e altri materiali organici decomposti prodotti da animali, spesso trovato in grotte o siti abitati da animali per lunghi periodi. L'analisi dello stercorario può fornire preziose informazioni sulla https://it.wikiwhat.page/kavramlar/dieta%20animale, le https://it.wikiwhat.page/kavramlar/condizioni%20climatiche passate, e le https://it.wikiwhat.page/kavramlar/specie%20animali presenti nell'area.
Siti archeologici: In alcuni contesti archeologici, si riferisce a discariche o cumuli di rifiuti domestici contenenti una significativa quantità di https://it.wikiwhat.page/kavramlar/materia%20organica, inclusi escrementi umani e animali. Questi depositi possono fornire informazioni sulla https://it.wikiwhat.page/kavramlar/dieta%20umana, le https://it.wikiwhat.page/kavramlar/abitudini%20igieniche, e le https://it.wikiwhat.page/kavramlar/malattie presenti in una popolazione passata.
Coleotteri stercorari: Indica i coleotteri appartenenti alla superfamiglia Scarabaeoidea che si nutrono di sterco. Questi insetti svolgono un ruolo ecologico importante nel https://it.wikiwhat.page/kavramlar/ciclo%20dei%20nutrienti e nella dispersione dei semi.
L'analisi dello stercorario, soprattutto nel caso di accumuli di escrementi, prevede diverse tecniche scientifiche, tra cui la https://it.wikiwhat.page/kavramlar/palinologia (analisi dei pollini), la https://it.wikiwhat.page/kavramlar/coproanalisi (analisi dei parassiti e di resti di cibo), e la datazione al https://it.wikiwhat.page/kavramlar/carbonio%2014 per determinare l'età dei depositi.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page