Lo sterno è un osso piatto e allungato situato nella parte anteriore della gabbia toracica. Svolge un ruolo cruciale nella protezione degli organi vitali del torace come il cuore e i polmoni, e funge da punto di ancoraggio per le coste e la clavicola.
Anatomia:
Lo sterno è composto da tre parti principali:
Manubrio: La parte superiore dello sterno. Si articola con le clavicole tramite le articolazioni sternoclavicolari e con la prima costa. Presenta l'incisura giugulare al centro e le incisure clavicolari lateralmente.
Corpo: La parte centrale e più lunga dello sterno. Si articola con le coste dalla seconda alla settima tramite le cartilagini costali.
Processo xifoideo: La parte inferiore e più piccola dello sterno. È cartilagineo alla nascita e si ossifica gradualmente con l'età. La forma del processo xifoideo può variare considerevolmente tra gli individui.
Funzioni:
Patologie:
Lo sterno può essere soggetto a diverse patologie, tra cui:
Importanza clinica:
Lo sterno è un punto di riferimento anatomico importante per diverse procedure mediche, come la puntura sternale per il prelievo di midollo osseo e l'accesso chirurgico al cuore e ai polmoni (sternotomia mediana). La sternotomia%20mediana viene eseguita tagliando lo sterno a metà longitudinalmente per accedere agli organi toracici durante interventi di cardiochirurgia.