Cos'è sternocleidomastoideo?
Sternocleidomastoideo
Lo sternocleidomastoideo (SCM) è un muscolo superficiale a due capi situato ai lati del collo. È uno dei muscoli più grandi e superficiali del collo e gioca un ruolo cruciale nel movimento della testa e del collo.
Anatomia:
- Origine: Il muscolo sternocleidomastoideo ha due origini:
- Inserzione: Entrambi i capi convergono e si inseriscono nel processo mastoideo dell'osso temporale e nella metà laterale della linea nucale superiore dell'osso occipitale.
- Innervazione: Il muscolo è innervato dal nervo accessorio (XI nervo cranico). Riceve anche rami dal plesso cervicale (C2-C3) per la propriocezione.
- Vascolarizzazione: L'irrorazione sanguigna deriva principalmente dall'arteria occipitale e dall'arteria tiroidea superiore.
Funzione:
Lo sternocleidomastoideo ha diverse funzioni a seconda che agisca unilateralmente o bilateralmente.
- Azione unilaterale:
- Azione bilaterale:
- Flessione del collo (avvicina il mento allo sterno).
- Estensione del collo a livello delle articolazioni atlanto-occipitale (se il collo è già esteso).
- Quando la testa è fissa, può elevare lo sterno e quindi assistere nell'inspirazione forzata.
Significato Clinico:
- Torcicollo: Contrazione spasmodica dello sternocleidomastoideo, che porta alla rotazione e alla flessione laterale della testa. Può essere congenito o acquisito.
- Dolore riferito: Il muscolo SCM può essere una fonte di dolore riferito che può simulare mal di testa, dolore facciale, dolore all'orecchio e altri sintomi.
- Sindrome dello stretto toracico: L'ipertrofia o la tensione dello SCM possono contribuire alla sindrome dello stretto toracico, comprimendo i nervi e i vasi sanguigni nel collo e nella spalla.
- Valutazione neurologica: La funzione del nervo accessorio può essere valutata testando la forza dello SCM.
Palpazione:
Lo sternocleidomastoideo è facilmente palpabile lungo il lato del collo, soprattutto quando si resiste alla flessione o alla rotazione del collo.