Gli stereogrammi sono immagini che, se osservate in un certo modo, creano l'illusione di una immagine tridimensionale da un'immagine bidimensionale. Esistono diversi tipi di stereogrammi, tra cui:
Stereogrammi a pattern ripetuto: Sono i più comuni e utilizzano un pattern che si ripete orizzontalmente. La profondità è codificata variando la separazione del pattern. Un esempio famoso è l'Autostereogramma a Immagine Casuale Singola (SIRDS) creato con punti casuali.
Stereogrammi a matrice di punti casuali: Simili ai SIRDS ma utilizzano una matrice di punti casuali invece di un pattern ripetuto.
La percezione della profondità negli stereogrammi è basata sulla convergenza e divergenza degli occhi. Per vedere l'effetto 3D, è necessario "ingannare" gli occhi a focalizzarsi su un punto dietro o davanti all'immagine. Questo si ottiene tipicamente concentrandosi a distanza "all'infinito" (parallel view) oppure incrociando leggermente gli occhi (cross-eyed view).
La capacità di vedere stereogrammi varia da persona a persona. Alcuni fattori che influenzano la visione includono la capacità di controllare i muscoli oculari, la presenza di problemi di vista e la familiarità con la tecnica di visione.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page