Cos'è sterzo?
Sterzo: Informazioni Generali
Lo sterzo è il sistema meccanico o elettrico che permette al conducente di controllare la direzione di un veicolo. In sostanza, permette al conducente di "sterzare" il veicolo, ovvero di curvare a destra o a sinistra.
Componenti Fondamentali:
Tipi di Sterzo:
- Sterzo meccanico: Il sistema più semplice, in cui la forza applicata al volante viene trasferita direttamente alle ruote. È meno comune sui veicoli moderni a causa dello sforzo richiesto per sterzare.
- Servosterzo idraulico: Utilizza la pressione idraulica generata da una pompa per assistere il conducente nello sterzo. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Servosterzo%20idraulico
- Servosterzo elettrico (EPS): Utilizza un motore elettrico per fornire assistenza allo sterzo. Offre diversi vantaggi, tra cui una maggiore efficienza del carburante e la possibilità di implementare sistemi di assistenza alla guida (ADAS). https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Servosterzo%20elettrico
- Sterzo a rapporto variabile: Alcuni sistemi di sterzo regolano il rapporto di sterzo in base alla velocità del veicolo. A velocità basse, un rapporto più basso rende lo sterzo più reattivo, mentre a velocità elevate, un rapporto più alto offre maggiore stabilità.
Angoli caratteristici dello sterzo (Geometria dell'avantreno):
- Convergenza/Divergenza (Toe): L'angolo tra le ruote e l'asse longitudinale del veicolo. Influisce sulla stabilità direzionale e sull'usura degli pneumatici.
- Campanatura (Camber): L'angolo tra la ruota e la verticale. Influisce sulla maneggevolezza e sull'usura degli pneumatici.
- Incidenza (Caster): L'angolo tra l'asse del perno fuso e la verticale. Influisce sulla stabilità direzionale e sul ritorno dello sterzo.
Manutenzione:
La manutenzione del sistema di sterzo è fondamentale per la sicurezza. Si raccomanda il controllo periodico dei livelli del liquido del servosterzo (nei sistemi idraulici), la verifica dell'integrità dei componenti (testine, tiranti, cuffie parapolvere) e l'allineamento delle ruote.