Cos'è pirimetamina?

Ecco le informazioni sulla pirimetamina in formato Markdown:

Pirimetamina

La pirimetamina è un farmaco utilizzato per trattare e prevenire alcune infezioni parassitarie. È più comunemente usato in combinazione con sulfadossina per il trattamento della malaria e con sulfadiazina per la toxoplasmosi. Può essere utilizzato anche per trattare cistoisosporiasi e, meno comunemente, la polimiosite.

Meccanismo d'azione: La pirimetamina agisce come un inibitore della diidrofolato reduttasi, un enzima cruciale nella sintesi dell'acido folico. Bloccando questo enzima, la pirimetamina interferisce con la replicazione del DNA e la crescita dei parassiti.

Effetti collaterali: Gli effetti collaterali comuni includono nausea, perdita di appetito e soppressione del midollo osseo. La soppressione del midollo osseo può portare ad anemia, leucopenia (basso numero di globuli bianchi) e trombocitopenia (basso numero di piastrine). La supplementazione di acido folinico (leucovorina) può aiutare a ridurre questi effetti collaterali.

Controindicazioni: La pirimetamina è controindicata in persone con ipersensibilità nota al farmaco. Precauzioni speciali sono necessarie in pazienti con insufficienza epatica o renale.

Gravidanza e allattamento: L'uso di pirimetamina durante la gravidanza dovrebbe essere considerato attentamente a causa del potenziale rischio per il feto. È necessario prestare attenzione quando viene utilizzato durante l'allattamento.

Interazioni farmacologiche: La pirimetamina può interagire con diversi farmaci, tra cui warfarin e metotrexato. È importante informare il proprio medico di tutti i farmaci che si stanno assumendo.

Amministrazione: La pirimetamina è generalmente somministrata per via orale. Il dosaggio varia a seconda della condizione da trattare e dell'età e del peso del paziente.