La piridina è un composto organico eterociclico con formula chimica C₅H₅N. Strutturalmente, è simile al benzene, con un gruppo metinico (=CH-) sostituito da un atomo di azoto. La piridina è un liquido incolore con un odore pungente e sgradevole. È miscibile con acqua e con la maggior parte dei solventi organici.
Proprietà fisiche e chimiche: La piridina è un composto basico, a causa della coppia di elettroni non condivisa sull'atomo di azoto. Il suo pKa coniugato è circa 5.2. Forma sali con gli acidi. Reagisce anche come base di Lewis, coordinandosi con i metalli di transizione.
Sintesi: Esistono diversi metodi per sintetizzare la piridina. Un metodo classico è la sintesi di Hantzsch della piridina, che coinvolge la reazione di aldeidi, ammoniaca e un composto β-chetoestere.
Reattività: La piridina è meno reattiva del benzene nelle reazioni di sostituzione elettrofila aromatica, a causa dell'effetto di prelievo di elettroni dell'atomo di azoto. Le reazioni avvengono preferenzialmente nelle posizioni 3 e 5. Può subire reazioni di sostituzione nucleofila.
Usi: La piridina è ampiamente utilizzata come solvente e come precursore nella sintesi di una varietà di composti, tra cui farmaci, erbicidi e coloranti. Viene anche utilizzata come reagente nella chimica organica, in particolare come base e come catalizzatore. È un componente di partenza per la produzione di piperidina.
Tossicità e sicurezza: La piridina è tossica e irritante. L'esposizione può causare mal di testa, vertigini e nausea. L'inalazione di alte concentrazioni può essere fatale. Deve essere maneggiata con cura in un'area ben ventilata e con l'equipaggiamento protettivo adeguato.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page