Cos'è goering?

Hermann Göring

Hermann Wilhelm Göring (Rosenheim, 12 gennaio 1893 – Norimberga, 15 ottobre 1946) è stato un importante politico, comandante militare e criminale di guerra tedesco. Figura di spicco del Partito Nazista (NSDAP), Göring ricoprì numerose posizioni chiave durante il regime nazista, diventando una delle persone più potenti della Germania.

Ascesa al potere:

  • Si unì al Partito Nazista nel 1922.
  • Partecipò al fallito Putsch di Monaco nel 1923.
  • Dopo l'ascesa al potere di Hitler, ricoprì diverse posizioni di rilievo:
    • Ministro degli Interni della Prussia (1933).
    • Comandante in capo della Luftwaffe (l'aeronautica militare tedesca) (1935).
    • Responsabile del Piano quadriennale (1936) per la preparazione della Germania alla guerra.
    • Successore designato di Hitler.

Ruolo nella Seconda Guerra Mondiale:

  • Göring ebbe un ruolo cruciale nella pianificazione e nell'esecuzione della Seconda Guerra Mondiale.
  • La Luftwaffe, sotto il suo comando, fu determinante nelle prime vittorie tedesche.
  • La sua reputazione subì un duro colpo dopo la Battaglia d'Inghilterra e le successive sconfitte della Luftwaffe.
  • Autorizzò l'implementazione della "Soluzione Finale" e lo sterminio degli ebrei.

Crimini di Guerra e Processo di Norimberga:

  • Dopo la fine della guerra, Göring fu arrestato e processato al Processo di Norimberga.
  • Fu accusato di crimini contro la pace, crimini di guerra, crimini contro l'umanità e cospirazione.
  • Fu riconosciuto colpevole di tutti i capi d'accusa e condannato a morte per impiccagione.
  • Si suicidò ingerendo cianuro la notte prima dell'esecuzione, evitando così la pena capitale.

Eredità:

Hermann Göring è ricordato come uno dei principali responsabili delle atrocità commesse durante il regime nazista. La sua figura rappresenta l'avidità di potere, la brutalità e l'indifferenza verso la sofferenza umana. Il suo ruolo centrale nell'Olocausto e nella Seconda Guerra Mondiale lo rende una figura centrale nella storia del male del XX secolo.