Cos'è gogol?
Nikolaj Gogol'
Nikolaj Vasil'evič Gogol' (in russo: Николай Васильевич Гоголь; in ucraino: Микола Васильович Гоголь), nato il 1 aprile [correzione del calendario: 20 marzo] 1809 e morto il 4 marzo [correzione del calendario: 21 febbraio] 1852, è stato uno scrittore russo di origine ucraina. È considerato uno dei maggiori scrittori della letteratura russa.
Gogol' ha esplorato temi come:
- La burocrazia e la corruzione nella Russia imperiale: Le sue opere spesso satirizzano la rigidità e l'inefficienza del sistema burocratico, e l'avidità dei funzionari. Si veda ad esempio L'Ispettore Generale.
- L'alienazione e la perdita di identità: Molti personaggi di Gogol' si sentono isolati e persi in un mondo caotico e senza significato. Un esempio è Il Cappotto.
- La critica sociale: Gogol' usa l'umorismo e la satira per denunciare le disuguaglianze sociali, la superficialità e l'ipocrisia della società russa. Questo aspetto è evidente in Anime Morte.
- Il folklore e le tradizioni ucraine: Cresciuto in Ucraina, Gogol' ha spesso attinto al folklore e alle tradizioni ucraine nelle sue opere, creando atmosfere magiche e suggestive.
Tra le sue opere più famose si ricordano:
- Racconti di Pietroburgo (che include Il naso, Il cappotto e Nevskij Prospekt)
- Veglie alla fattoria presso Dikan'ka
- Taras Bul'ba
- L'Ispettore Generale
- Anime Morte
Lo stile di Gogol' è caratterizzato da:
- Realismo grottesco: Gogol' combina elementi realistici con elementi fantastici e grotteschi, creando un'atmosfera unica e surreale.
- Umorismo satirico: L'umorismo di Gogol' è spesso pungente e satirico, utilizzato per denunciare i vizi e le debolezze della società.
- Ricchezza di dettagli: Gogol' presta grande attenzione ai dettagli, descrivendo minuziosamente personaggi, ambienti e situazioni.
- Linguaggio vivido: Il linguaggio di Gogol' è ricco di immagini e metafore, rendendo le sue opere particolarmente vivaci e suggestive.
L'influenza di Gogol' sulla letteratura russa e mondiale è enorme. Ha influenzato scrittori come Fëdor Dostoevskij, Michail Bulgakov e Franz Kafka.