Erving Goffman (1922-1982) è stato un sociologo canadese, considerato una figura centrale nello sviluppo della microsociologia. Il suo lavoro ha rivoluzionato la comprensione dell'interazione sociale, concentrandosi su come le persone gestiscono le impressioni e costruiscono il sé nella vita di tutti i giorni.
Il contributo principale di Goffman risiede nell'elaborazione di un approccio drammaturgico alla sociologia. Secondo questa prospettiva, la vita sociale è paragonabile a un palcoscenico teatrale dove gli individui interpretano dei ruoli e cercano di proiettare un'immagine specifica di sé stessi agli altri. Questo è dettagliato nel suo libro fondamentale "La presentazione di sé nella vita quotidiana" (1959).
Tra i concetti chiave sviluppati da Goffman, troviamo:
Presentazione%20del%20sé: Il processo attraverso il quale gli individui cercano di controllare o influenzare l'impressione che gli altri si fanno di loro.
Ribalta%20e%20Retroscena: La ribalta è il luogo in cui la performance ha luogo, dove l'attore mette in scena il ruolo desiderato. Il retroscena è il luogo in cui l'attore può rilassarsi, prepararsi per la performance e abbandonare la facciata.
Facciata: L'equipaggiamento espressivo standardizzato utilizzato intenzionalmente o meno dall'individuo durante la sua performance. Include ambientazione, aspetto e modi di fare.
Definizione%20della%20situazione: L'interpretazione condivisa di una situazione da parte degli individui coinvolti, che permette loro di coordinare le proprie azioni.
Rituali%20di%20interazione: Schemi di comportamento convenzionali utilizzati per mantenere l'ordine sociale e mostrare rispetto reciproco durante le interazioni.
Stigma: Un attributo profondamente discredito che rende una persona diversa dagli altri e la squalifica da una piena accettazione sociale. Goffman ha esplorato come gli individui stigmatizzati gestiscono le proprie identità e interazioni.
Il lavoro di Goffman ha avuto un impatto significativo su diverse discipline, tra cui la sociologia, la psicologia sociale, la comunicazione e gli studi culturali. La sua attenzione ai dettagli dell'interazione sociale e la sua capacità di svelare le dinamiche di potere nascoste nelle situazioni quotidiane continuano a essere rilevanti per la comprensione del comportamento umano.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page