Cos'è putsch di monaco?

Il Putsch di Monaco

Il Putsch di Monaco, noto anche come Putsch della Birreria, fu un tentativo fallito di colpo di stato da parte di Adolf Hitler, allora leader del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori (NSDAP), per rovesciare il governo bavarese e, di conseguenza, quello della Repubblica di Weimar. Ebbe luogo a Monaco di Baviera tra l'8 e il 9 novembre 1923.

Cause:

  • Insoddisfazione per la Repubblica di Weimar: Hitler e i suoi seguaci credevano che il governo della Repubblica%20di%20Weimar fosse debole e corrotto, e lo ritenevano responsabile delle difficoltà economiche e politiche che affliggevano la Germania.
  • Ispirazione dal Fascismo: Hitler ammirava Benito Mussolini e la sua Marcia su Roma, e sperava di replicare un simile successo in Germania.
  • Inflazione e Crisi Economica: L'iperinflazione del 1923 aveva devastato l'economia tedesca, causando risentimento e disillusione tra la popolazione.
  • Supporto in Baviera: Hitler godeva di un certo sostegno in Baviera, dove figure come Gustav von Kahr (Commissario di Stato bavarese) e Erich Ludendorff (Generale della Prima Guerra Mondiale) simpatizzavano per le sue idee.

Svolgimento:

  • 8 Novembre 1923: Hitler, accompagnato da truppe SA, irruppe in una birreria (Bürgerbräukeller) dove Kahr, von Lossow (Comandante della Reichswehr in Baviera) e Seisser (Capo della Polizia Bavarese) stavano tenendo un discorso. Hitler li costrinse a giurare fedeltà al suo progetto di rovesciare il governo.
  • 9 Novembre 1923: Hitler, Ludendorff e un corteo di sostenitori tentarono di marciare verso il centro di Monaco. La polizia aprì il fuoco sui manifestanti, uccidendo 16 nazisti e ferendo molti altri.
  • Arresto di Hitler: Hitler fuggì dalla scena, ma fu arrestato pochi giorni dopo.

Conseguenze:

  • Fallimento del Putsch: Il Putsch fallì completamente. Il governo bavarese e il governo centrale di Berlino ripresero il controllo.
  • Processo di Hitler: Hitler fu processato per alto tradimento. Il processo gli fornì una tribuna per diffondere le sue idee e guadagnare notorietà nazionale.
  • "Mein Kampf": Durante la sua prigionia, Hitler scrisse "Mein Kampf" (La mia Battaglia), un'opera autobiografica e programmatica che esponeva le sue ideologie razziste e antisemite.
  • Riorganizzazione del Partito Nazista: Pur essendo stato sconfitto nel breve termine, Hitler imparò da questo fallimento. Decise di perseguire il potere attraverso mezzi legali e di riorganizzare il Partito Nazista per prepararsi alla conquista del potere attraverso le elezioni.
  • Influenza a Lungo Termine: Nonostante il fallimento immediato, il Putsch di Monaco ebbe un impatto significativo sulla storia tedesca. Permise a Hitler di guadagnare fama nazionale e di sfruttare il processo e la prigionia per diffondere le sue idee e consolidare il suo potere all'interno del Partito%20Nazista. Fu un passo fondamentale nel percorso che portò all'ascesa al potere di Hitler nel 1933.

Personaggi Chiave: