Cos'è croco?

Croco (Crocus)

Il croco è un genere di piante appartenente alla famiglia delle Iridacee (Iridaceae). Sono piante erbacee perenni, geofite, caratterizzate da un bulbo-tubero (spesso erroneamente chiamato bulbo) e foglie strette, lineari. Sono famosi per i loro fiori a forma di coppa o calice, che sbocciano in primavera o in autunno, a seconda della specie.

Caratteristiche generali:

  • Bulbo-tubero: Organo di riserva sotterraneo che permette alla pianta di sopravvivere durante i periodi sfavorevoli.
  • Foglie: Strette e lineari, spesso con una linea bianca centrale.
  • Fiori: A forma di coppa o calice, con sei tepali (petali e sepali simili). Possono essere di vari colori, tra cui viola, lilla, giallo, bianco e striato.
  • Stigma: Nel caso del Crocus sativus, da cui si ricava lo zafferano, gli stigmi sono la parte più pregiata della pianta.

Distribuzione e Habitat:

I crochi sono originari dell'Europa meridionale, del Nord Africa, del Medio Oriente e dell'Asia centrale. Crescono in habitat diversi, tra cui prati, boschi e pendii rocciosi.

Coltivazione e Usi:

  • Giardinaggio: Molte specie e ibridi di croco sono coltivati come piante ornamentali per la loro bellezza e la fioritura precoce.
  • Zafferano: Crocus sativus è coltivato principalmente per la produzione dello zafferano, una spezia preziosa ottenuta dagli stigmi essiccati dei fiori. La raccolta dello zafferano è un processo laborioso che contribuisce al suo alto costo.
  • Medicina popolare: Alcune specie sono state utilizzate nella medicina popolare per le loro proprietà medicinali.

Specie importanti:

  • Crocus sativus (Zafferano)
  • Crocus vernus (Croco di primavera)
  • Crocus chrysanthus
  • Crocus tommasinianus