La cromatografia è una tecnica di separazione utilizzata per isolare i componenti di una miscela. Si basa sulla diversa affinità dei componenti della miscela per due fasi: una fase stazionaria e una fase mobile.
Il principio fondamentale è che i diversi componenti della miscela interagiscono in modo diverso con le due fasi. Quelli con una maggiore affinità per la fase stazionaria si muovono più lentamente attraverso il sistema, mentre quelli con una maggiore affinità per la fase mobile si muovono più velocemente. Questa differenza di velocità permette di separare i componenti.
Esistono diversi tipi di cromatografia, classificati in base allo stato fisico delle fasi e al meccanismo di separazione. Alcuni tipi comuni includono:
Cromatografia su colonna: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/cromatografia%20su%20colonna utilizza una colonna impaccata con la fase stazionaria. La fase mobile viene fatta passare attraverso la colonna.
Cromatografia su strato sottile (TLC): https://it.wikiwhat.page/kavramlar/cromatografia%20su%20strato%20sottile è una tecnica semplice e veloce che utilizza una sottile lastra ricoperta di fase stazionaria.
Cromatografia gas-liquido (GC): https://it.wikiwhat.page/kavramlar/cromatografia%20gas-liquido utilizza un gas come fase mobile e un liquido come fase stazionaria. È adatta per composti volatili.
Cromatografia liquida ad alte prestazioni (HPLC): https://it.wikiwhat.page/kavramlar/cromatografia%20liquida%20ad%20alte%20prestazioni è una tecnica versatile che utilizza un liquido come fase mobile e una colonna impaccata con particelle finemente suddivise come fase stazionaria. Permette la separazione di composti non volatili.
Cromatografia ionica: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/cromatografia%20ionica utilizza resine a scambio ionico per separare ioni e molecole polari.
Applicazioni:
La cromatografia ha una vasta gamma di applicazioni in diversi campi, tra cui:
La scelta del tipo di cromatografia dipende dalle proprietà dei componenti della miscela, dalla scala della separazione e dall'obiettivo dell'analisi.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page