Cos'è cromatografia?

La cromatografia è una tecnica di separazione utilizzata per isolare i componenti di una miscela. Si basa sulla diversa affinità dei componenti della miscela per due fasi: una fase stazionaria e una fase mobile.

Il principio fondamentale è che i diversi componenti della miscela interagiscono in modo diverso con le due fasi. Quelli con una maggiore affinità per la fase stazionaria si muovono più lentamente attraverso il sistema, mentre quelli con una maggiore affinità per la fase mobile si muovono più velocemente. Questa differenza di velocità permette di separare i componenti.

Esistono diversi tipi di cromatografia, classificati in base allo stato fisico delle fasi e al meccanismo di separazione. Alcuni tipi comuni includono:

Applicazioni:

La cromatografia ha una vasta gamma di applicazioni in diversi campi, tra cui:

  • Chimica analitica: Per identificare e quantificare i componenti di una miscela.
  • Biochimica: Per separare proteine, amminoacidi e altri biomolecole.
  • Farmacia: Per purificare farmaci e monitorare la loro qualità.
  • Scienze ambientali: Per analizzare inquinanti nell'aria, nell'acqua e nel suolo.
  • Industria alimentare: Per analizzare la composizione degli alimenti e rilevare contaminanti.

La scelta del tipo di cromatografia dipende dalle proprietà dei componenti della miscela, dalla scala della separazione e dall'obiettivo dell'analisi.