Cos'è cromatina?

La cromatina è il complesso di DNA e proteine che costituisce i cromosomi nelle cellule eucariotiche. La sua funzione principale è quella di compattare il DNA, permettendo di alloggiare la grande quantità di DNA all'interno del nucleo cellulare. La cromatina svolge anche un ruolo fondamentale nella regolazione dell'espressione genica, nella replicazione del DNA e nella riparazione del DNA.

Esistono due tipi principali di cromatina:

  • Eucromatina: È una forma di cromatina meno condensata. Contiene geni attivamente trascritti. Eucromatina è associata a un'elevata attività genetica.

  • Eterocromatina: È una forma di cromatina più condensata. Contiene geni che non sono attivamente trascritti, oppure sono silenziati. Eterocromatina è generalmente associata a un'attività genetica ridotta o assente. Esistono due tipi di eterocromatina: costitutiva e facoltativa.

Le proteine che costituiscono la cromatina includono principalmente:

  • Istoni: Sono un gruppo di proteine basiche altamente conservate che si avvolgono attorno al DNA per formare i nucleosomi. Istoni sono essenziali per il compattamento del DNA e la regolazione dell'espressione genica.
  • Proteine non istoniche: Questo gruppo eterogeneo di proteine svolge una vasta gamma di funzioni nella cromatina, tra cui la regolazione dell'espressione genica, la replicazione del DNA e la riparazione del DNA.

La struttura della cromatina può essere modificata attraverso processi come l'acetilazione e la metilazione, influenzando l'accessibilità del DNA ai fattori di trascrizione e quindi l'espressione genica. Questi processi sono importanti per lo sviluppo cellulare e la risposta agli stimoli ambientali.