Ecco le informazioni sui cromatidi in formato Markdown:
Cromatidi
Un cromatide è una delle due copie identiche di un <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/cromosoma">cromosoma</a> duplicato. Durante la divisione cellulare, i cromatidi fratelli sono separati e distribuiti in due cellule figlie, garantendo che ogni cellula riceva una copia completa del materiale genetico.
Punti chiave:
- Definizione: Un cromatide è una copia di un <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/cromosoma">cromosoma</a> duplicato.
- Cromatidi Fratelli: Le due copie identiche create durante la replicazione del DNA sono chiamate <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/cromatidi%20fratelli">cromatidi fratelli</a>.
- Centromero: I cromatidi fratelli sono uniti al <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/centromero">centromero</a>.
- Divisione Cellulare: Durante la mitosi e la meiosi II, i <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/cromatidi%20fratelli">cromatidi fratelli</a> si separano e diventano cromosomi indipendenti.
- Replicazione del DNA: La formazione dei cromatidi è una diretta conseguenza della <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/replicazione%20del%20DNA">replicazione del DNA</a>.
- Importanza: Garantiscono che ogni cellula figlia riceva una copia completa del genoma durante la divisione cellulare.
I cromatidi sono componenti essenziali del <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/cromosoma">cromosoma</a> e svolgono un ruolo cruciale nella corretta divisione cellulare e nella trasmissione del materiale genetico.