Cos'è cragnotti?

Sergio Cragnotti

Sergio Cragnotti è un imprenditore italiano noto principalmente per il suo ruolo di presidente della società calcistica S.S. Lazio durante gli anni '90 e i primi anni 2000. Il suo periodo alla guida della Lazio è stato caratterizzato da grandi investimenti, successi sportivi e, successivamente, da gravi problemi finanziari.

Principali aspetti della sua carriera:

  • Acquisizione della Lazio: Cragnotti acquistò la S.S. Lazio nel 1992, trasformandola in una delle squadre più competitive d'Italia e d'Europa.

  • Investimenti: Sotto la sua gestione, la Lazio spese ingenti somme per acquistare giocatori di fama internazionale, come Juan Sebastián Verón, Pavel Nedvěd, Christian Vieri e Hernán Crespo.

  • Successi sportivi: Il periodo di Cragnotti alla Lazio è stato il più vincente nella storia del club, con la conquista di uno scudetto (2000), due Coppe Italia (1998, 2000), due Supercoppe Italiane (1998, 2000), una Coppa delle Coppe (1999) e una Supercoppa UEFA (1999).

  • Problemi finanziari: L'eccessivo indebitamento per finanziare gli acquisti di giocatori portò la Lazio e il gruppo agroalimentare di Cragnotti, Cirio, in una grave crisi finanziaria.

  • Fallimento di Cirio: Il gruppo Cirio dichiarò il fallimento nel 2003, trascinando con sé la Lazio, che fu costretta a cedere molti giocatori importanti e a ridimensionare le proprie ambizioni.

  • Conseguenze legali: Cragnotti fu coinvolto in procedimenti legali legati al fallimento di Cirio e alla gestione finanziaria della Lazio.

In sintesi, Sergio Cragnotti è una figura controversa nel mondo del calcio italiano, ricordato sia per i successi sportivi ottenuti con la Lazio che per i gravi problemi finanziari causati da una gestione economica imprudente.