Cos'è crasso?

Marco Licinio Crasso

Marco Licinio Crasso (circa 115 a.C. – 53 a.C.) fu un politico e generale romano, noto per la sua immensa ricchezza, il suo ruolo nella soppressione della rivolta di Spartaco e per la sua alleanza politica con Giulio Cesare e Pompeo Magno nel Primo Triumvirato.

Principali Aspetti:

  • Ricchezza: Crasso fu l'uomo più ricco di Roma. Accumulò la sua fortuna principalmente attraverso incendi e acquisti di proprietà a basso costo. Aveva una brigata di vigili del fuoco privata. Quando un edificio prendeva fuoco, i vigili del fuoco di Crasso si offrivano di spegnerlo, ma solo se Crasso poteva comprare la proprietà a un prezzo molto basso. Se il proprietario rifiutava, l'edificio veniva lasciato bruciare.

  • Soppressione della Rivolta di Spartaco: Crasso ebbe un ruolo cruciale nella sconfitta finale della rivolta di Spartaco (73-71 a.C.). Dopo diverse sconfitte romane, Crasso fu nominato pretore e gli fu affidato il comando delle legioni romane. Ottenne una vittoria decisiva, anche se il merito finale fu conteso tra lui e Pompeo, il cui intervento accelerò la fine della ribellione.

  • Primo Triumvirato: Nel 60 a.C., Crasso si unì a Giulio Cesare e Pompeo Magno per formare il Primo Triumvirato, un'alleanza politica informale volta a dominare la politica romana. Questo accordo permise a tutti e tre di raggiungere i propri obiettivi, bypassando il Senato romano.

  • Governatore della Siria e Morte: Nel 54 a.C. Crasso divenne governatore della Siria. La sua avidità lo spinse a invadere la Partia nel 53 a.C., sperando di conquistare ricchezze e gloria militare. Tuttavia, subì una disastrosa sconfitta nella battaglia di Carre. Sia Crasso che suo figlio Publio furono uccisi durante la ritirata. La sua morte ruppe l'equilibrio di potere nel Triumvirato e contribuì all'eventuale guerra civile tra Cesare e Pompeo.