Cos'è cicloplegia?

Cicloplegia

La cicloplegia è la paralisi del muscolo ciliare dell'occhio, che causa la perdita temporanea dell'accomodazione (la capacità di mettere a fuoco oggetti a diverse distanze). È spesso accompagnata da midriasi (dilatazione della pupilla).

Cause:

  • Farmaci: La causa più comune è l'uso di farmaci cicloplegici, come l'atropina, il ciclopentolato, l'omotropina e la tropicamide. Questi farmaci sono utilizzati per diversi scopi, tra cui:
    • Esami oculistici per la rifrazione (misurazione del potere refrattivo dell'occhio), specialmente nei bambini.
    • Trattamento di alcune condizioni oculari come l'uveite (infiammazione dell'uvea).
    • Prevenzione della sinechia (aderenza dell'iride al cristallino).
  • Trauma: Raramente, un trauma all'occhio può causare cicloplegia.
  • Malattie neurologiche: In rari casi, alcune malattie neurologiche possono influenzare il nervo oculomotore, causando cicloplegia.

Sintomi:

  • Visione sfocata da vicino: Difficoltà a mettere a fuoco oggetti vicini.
  • Sensibilità alla luce (fotofobia): A causa della midriasi associata.
  • Difficoltà nella lettura: A causa della difficoltà di accomodazione.

Diagnosi:

La diagnosi di cicloplegia è solitamente basata sull'esame oculistico e sulla storia clinica del paziente. Il medico può utilizzare farmaci per indurre la cicloplegia e osservare gli effetti sull'accomodazione.

Trattamento:

La cicloplegia indotta da farmaci è temporanea e si risolve da sola quando l'effetto del farmaco svanisce. La durata dell'effetto dipende dal farmaco utilizzato. Durante questo periodo, possono essere necessari occhiali da lettura per correggere la visione sfocata da vicino. La protezione dagli effetti della luce con occhiali da sole può essere utile.

Se la cicloplegia è causata da un'altra condizione, il trattamento si concentrerà sulla causa sottostante.