Cos'è cicloni?

Cicloni: Informazioni Essenziali

I cicloni sono sistemi meteorologici caratterizzati da una bassa pressione atmosferica al loro centro e da venti che spirale verso l'interno. La rotazione dei venti è antioraria nell'emisfero nord e oraria nell'emisfero sud, a causa dell'effetto%20Coriolis.

Tipologie di Cicloni

Esistono diverse tipologie di cicloni, classificate in base alla loro formazione, dimensione e intensità:

  • Cicloni Tropicali: Si formano sopra le acque calde tropicali e subtropicali. Sono alimentati dal calore latente rilasciato dalla condensazione del vapore acqueo. A seconda della loro intensità, possono essere classificati come depressione%20tropicale, tempesta%20tropicale o uragano/tifone/ciclone. Uragano (Oceano Atlantico settentrionale e Pacifico nord-orientale), tifone (Pacifico nord-occidentale) e ciclone (Oceano Indiano meridionale e Pacifico sud-occidentale) sono tutti nomi diversi per lo stesso fenomeno meteorologico.

  • Cicloni Extratropicali: Si formano alle latitudini medie e alte, al di fuori delle regioni tropicali. Sono spesso associati a fronti meteorologici e a differenze di temperatura tra masse d'aria. Sono in genere più grandi dei cicloni tropicali, ma meno intensi.

  • Cicloni Subtropicali: Possono formarsi in zone subtropicali e avere caratteristiche sia tropicali che extratropicali.

Formazione dei Cicloni Tropicali

La formazione di un ciclone%20tropicale richiede diverse condizioni:

  1. Acqua calda: La temperatura della superficie del mare deve essere almeno di 26.5°C (80°F) fino a una profondità significativa.
  2. Atmosfera instabile: Una condizione atmosferica che favorisca la convezione e la formazione di temporali.
  3. Alta umidità: Un'alta umidità negli strati inferiori dell'atmosfera fornisce carburante per il ciclone.
  4. Forza di Coriolis: Sufficiente forza di Coriolis per innescare la rotazione.
  5. Bassa wind shear verticale: Venti che non cambiano molto in direzione o velocità con l'altezza.
  6. Disturbo preesistente: Un'area di bassa pressione o una perturbazione meteorologica preesistente.

Struttura di un Ciclone Tropicale

Un ciclone tropicale maturo è caratterizzato da:

  • Occhio: Una regione centrale calma con cielo sereno o parzialmente nuvoloso e bassa pressione.
  • Eyewall (Muro dell'occhio): Un anello di intense temporali che circonda l'occhio, dove si trovano i venti più forti e le piogge più intense.
  • Rainbands (Bande di pioggia): Bande di temporali che si estendono verso l'esterno dall'eyewall.

Impatti dei Cicloni

I cicloni possono causare danni significativi:

  • Venti forti: Causano danni strutturali a edifici, alberi e infrastrutture.
  • Piogge intense: Portano a inondazioni, smottamenti e frane.
  • Onde di tempesta: Un aumento anomalo del livello del mare causato dai venti del ciclone, che può inondare le aree costiere.
  • Tornadoes: Alcuni cicloni tropicali possono generare tornado.

Monitoraggio e Previsione

I cicloni sono monitorati da satelliti, aerei da ricognizione e radar. I modelli meteorologici sono utilizzati per prevedere la loro traiettoria e intensità. Gli avvisi di ciclone vengono emessi per allertare la popolazione e consentire l'evacuazione dalle zone a rischio.