I cicloni sono sistemi meteorologici caratterizzati da una bassa pressione atmosferica al loro centro e da venti che spirale verso l'interno. La rotazione dei venti è antioraria nell'emisfero nord e oraria nell'emisfero sud, a causa dell'effetto%20Coriolis.
Esistono diverse tipologie di cicloni, classificate in base alla loro formazione, dimensione e intensità:
Cicloni Tropicali: Si formano sopra le acque calde tropicali e subtropicali. Sono alimentati dal calore latente rilasciato dalla condensazione del vapore acqueo. A seconda della loro intensità, possono essere classificati come depressione%20tropicale, tempesta%20tropicale o uragano/tifone/ciclone. Uragano (Oceano Atlantico settentrionale e Pacifico nord-orientale), tifone (Pacifico nord-occidentale) e ciclone (Oceano Indiano meridionale e Pacifico sud-occidentale) sono tutti nomi diversi per lo stesso fenomeno meteorologico.
Cicloni Extratropicali: Si formano alle latitudini medie e alte, al di fuori delle regioni tropicali. Sono spesso associati a fronti meteorologici e a differenze di temperatura tra masse d'aria. Sono in genere più grandi dei cicloni tropicali, ma meno intensi.
Cicloni Subtropicali: Possono formarsi in zone subtropicali e avere caratteristiche sia tropicali che extratropicali.
La formazione di un ciclone%20tropicale richiede diverse condizioni:
Un ciclone tropicale maturo è caratterizzato da:
I cicloni possono causare danni significativi:
I cicloni sono monitorati da satelliti, aerei da ricognizione e radar. I modelli meteorologici sono utilizzati per prevedere la loro traiettoria e intensità. Gli avvisi di ciclone vengono emessi per allertare la popolazione e consentire l'evacuazione dalle zone a rischio.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page