Cos'è cid?

Ecco le informazioni su CID, formattate in Markdown con link ad argomenti importanti:

CID (Content Identifier)

Un CID (Content Identifier) è un'etichetta che identifica univocamente un dato contenuto in un sistema distribuito, come InterPlanetary File System (IPFS). A differenza degli URL tradizionali, che identificano dove si trova un dato, i CID identificano cosa è il dato, indipendentemente da dove è memorizzato.

Come funziona un CID

Un CID viene generato calcolando un hash crittografico sul contenuto stesso. Questo significa che se il contenuto cambia, anche il CID cambia. Il CID include informazioni su:

  • Multihash: Un Multihash è un formato per identificare la funzione hash utilizzata (es. SHA-256, SHA-512) e il suo output.
  • Codec: Indica il tipo di dato che rappresenta il contenuto (es. raw, JSON, DAG-PB). Questo aiuta il software a interpretare correttamente il contenuto.
  • Version: Indica la versione del CID stesso. Attualmente esistono versioni 0 e 1. La Versione 1 è lo standard raccomandato.

Vantaggi dell'utilizzo dei CID

  • Indirizzamento basato sul contenuto: Consente di accedere al contenuto per quello che è, non per la sua posizione.
  • Immutabilità: Garantisce che il contenuto non venga modificato senza che il CID cambi, offrendo una forma di verifica dell'integrità.
  • Deduplicazione: Se lo stesso contenuto viene archiviato più volte, avrà lo stesso CID, consentendo al sistema di deduplicarlo e risparmiare spazio di archiviazione.
  • Resistenza alla censura: Poiché il contenuto può essere recuperato da qualsiasi nodo che lo ospita, è più difficile censurare informazioni rispetto a un sistema centralizzato.

CID Versions

  • CIDv0: La versione originale. Utilizza un encoding Base58btc e presenta alcune limitazioni.
  • CIDv1: La versione raccomandata. Utilizza un encoding multibase e supporta un maggior numero di funzioni hash e codec. Offre anche una migliore compatibilità futura.

Encoding

I CID sono tipicamente rappresentati come stringhe. L'encoding più comune è Base58btc per CIDv0 e Multibase con encoding Base32 o Base58btc per CIDv1. Il prefisso Multibase indica il tipo di encoding utilizzato.

Esempio di CID

Qm... (Esempio abbreviato di CIDv0)

bafy... (Esempio abbreviato di CIDv1)

In sintesi

I CID sono un componente fondamentale dei sistemi distribuiti per l'archiviazione e la condivisione di contenuti, fornendo un modo affidabile e decentralizzato per identificare e recuperare dati.