Cos'è trifoglio?

Trifoglio (Trifolium)

Il trifoglio è un genere (Trifolium) di circa 300 specie di piante della famiglia delle Fabaceae (o Leguminosae). Sono diffusi in tutto il mondo, con la maggiore diversità nell'emisfero settentrionale temperato, in particolare in Europa.

  • Caratteristiche generali: I trifogli sono erbe annuali, biennali o perenni, raramente arbusti, con foglie trifogliate (da cui il nome "trifoglio"). I fiori sono piccoli e raggruppati in capolini densi o spighe. Il colore dei fiori varia dal bianco al rosa, al rosso e al giallo.

  • Habitat: Crescono in una varietà di habitat, tra cui prati, pascoli, campi e boschi.

  • Importanza economica ed ecologica:

    • Alimentazione animale: Molte specie di trifoglio sono importanti come foraggio per il bestiame. La loro capacità di fissare l'azoto atmosferico nel suolo le rende preziose per migliorare la fertilità del suolo e ridurre la necessità di fertilizzanti azotati. Questo processo è legato a un fenomeno chiamato fissazione dell'azoto.
    • Miglioramento del suolo: Come già accennato, il trifoglio è un fertilizzante verde naturale, migliorando la struttura del suolo e la sua capacità di trattenere l'acqua.
    • Apicoltura: I fiori di trifoglio sono una buona fonte di nettare per le api, contribuendo alla produzione di miele.
    • Piante ornamentali: Alcune specie sono coltivate come piante ornamentali.
    • Significato culturale: Il trifoglio a quattro foglie è considerato un simbolo di buona fortuna. La genetica che determina questa condizione è legata ad un gene recessivo.
  • Specie comuni: Alcune specie comuni includono:

    • Trifoglio bianco (Trifolium repens)
    • Trifoglio rosso (Trifolium pratense)
    • Trifoglio ibrido (Trifolium hybridum)
  • Parassiti e malattie: Il trifoglio può essere suscettibile a varie malattie fungine e virali, nonché ad attacchi di insetti. Una gestione agronomica corretta può aiutare a prevenire o mitigare questi problemi.