Cos'è trilobite?

I trilobiti (Trilobita) sono una classe estinta di artropodi marini vissuti durante il Paleozoico, un periodo compreso tra il Cambriano inferiore e il Permiano superiore (circa 521 milioni di anni fa fino a circa 252 milioni di anni fa). Sono tra i primi e più iconici gruppi di artropodi fossili.

La loro caratteristica principale è la suddivisione del corpo in tre lobi longitudinali: un lobo assiale centrale e due lobi pleurici laterali. Questa tripartizione ha dato il nome al gruppo.

  • Morfologia: Il corpo di un trilobite è tipicamente diviso in tre parti principali: il Cefalone, il Torace e il Pigidio. Il cefalone contiene gli organi sensoriali come gli occhi (generalmente composti), le antenne e la bocca. Il torace è composto da segmenti articolati, che consentivano al trilobite di arrotolarsi per proteggersi. Il pigidio è la parte terminale del corpo, formata da segmenti fusi.

  • Habitat: I trilobiti erano esclusivamente marini. Vivevano sul fondo del mare (bentonici) o nuotavano attivamente (natanti). Si trovavano in una vasta gamma di ambienti marini, dalle acque poco profonde alle profondità oceaniche.

  • Alimentazione: Si presume che i trilobiti avessero abitudini alimentari variegate. Alcuni erano detritivori, nutrendosi di materia organica in decomposizione. Altri erano predatori, cacciando altre piccole creature marine. Alcuni si pensa fossero filtratori, setacciando l'acqua per trovare particelle di cibo.

  • Importanza Paleontologica: I trilobiti sono fossili molto importanti per la paleontologia e la biostratigrafia. La loro ampia distribuzione geografica, la rapida evoluzione e l'abbondanza nei reperti fossili li rendono indicatori utili per datare le rocce e comprendere l'evoluzione della vita durante il Paleozoico. La loro diversità e la loro storia evolutiva offrono informazioni preziose sull'ecologia e l'evoluzione degli artropodi primitivi. L'estinzione%20dei%20trilobiti alla fine del Permiano, durante l'evento di estinzione di massa Permiano-Triassico, segna la fine di un gruppo di successo che aveva dominato gli oceani per milioni di anni.