Cos'è trigenerazione?

La trigenerazione, conosciuta anche come CCHP (Combined Cooling, Heating and Power), è un processo di cogenerazione che estende la produzione combinata di calore ed energia (CHP) per includere anche la produzione di refrigerazione. In altre parole, utilizza un'unica fonte di combustibile per generare simultaneamente energia elettrica, calore e freddo.

L'elemento chiave della trigenerazione è l'integrazione di un sistema di refrigerazione ad assorbimento o altri sistemi di raffreddamento (come chiller ad assorbimento) che utilizzano il calore di scarto prodotto durante la generazione di energia elettrica e termica per produrre acqua refrigerata o aria fredda.

Vantaggi della trigenerazione:

  • Efficienza energetica: Utilizza il calore di scarto che altrimenti andrebbe perso, aumentando l'efficienza complessiva del sistema.
  • Riduzione delle emissioni: Richiede meno combustibile per produrre la stessa quantità di energia elettrica, termica e refrigerante rispetto a sistemi separati, riducendo le emissioni di gas serra. Maggiori informazioni sulla <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/riduzione%20delle%20emissioni">riduzione delle emissioni</a>.
  • Riduzione dei costi: Costi operativi inferiori grazie alla maggiore efficienza e alla minore dipendenza dalla rete elettrica.
  • Maggiore affidabilità: Fornisce una fonte di energia indipendente, riducendo la vulnerabilità alle interruzioni della rete elettrica.

Componenti principali di un sistema di trigenerazione:

  • Motore primario: Può essere un motore a combustione interna, una turbina a gas o una cella a combustibile che genera energia elettrica.
  • Sistema di recupero del calore: Recupera il calore di scarto dal motore primario.
  • Sistema di refrigerazione ad assorbimento (o altro sistema di raffreddamento): Utilizza il calore recuperato per produrre acqua refrigerata o aria fredda. Maggiori informazioni sul <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/sistema%20di%20refrigerazione%20ad%20assorbimento">sistema di refrigerazione ad assorbimento</a>.
  • Sistema di controllo: Gestisce e ottimizza il funzionamento del sistema.

Applicazioni:

La trigenerazione è adatta per edifici commerciali e industriali con elevati fabbisogni di energia elettrica, termica e refrigerazione, come ospedali, alberghi, centri commerciali, data center e processi industriali. Un esempio è l'uso negli <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/ospedali">ospedali</a>, dove energia, riscaldamento e raffreddamento sono vitali.

Considerazioni:

La progettazione e l'implementazione di un sistema di trigenerazione richiedono una valutazione accurata delle esigenze energetiche, dei costi e dei benefici, nonché delle normative locali.